psicologia
1. MAPPA La PSICOLOGIA è la scienza che studia la vita mentale e affettiva di una persona, analizzandone i fenomeni e i processi (istinti, sentimenti, pensieri, ecc). A seconda dell’oggetto [...] la psicologiadel lavoro, medica, patologica, sociale; inoltre, la psicologia dello sviluppo e la psicologia dell’età evolutiva; infine, la psicologia animale e la psicologia comparata. 2. Per estensione, il termine si utilizza nel linguaggio comune ...
Leggi Tutto
linguaggiolinguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] non parlano una medesima lingua; D’una terra son tutti: un linguaggio Parlan tutti (Manzoni). 2. a. In senso ampio, la capacità l’epistemologia, la psicologia, la semiotica e la teoria dell’informazione. Per la psicologiadel l., v. psicolinguistica ...
Leggi Tutto
inconscio
1. MAPPA Si dice INCONSCIO un fenomeno interiore, come un impulso o un istinto, che provoca azioni e comportamenti senza che la persona che li compie ne sia mai consapevole (aveva un desiderio [...] ma è usata nella lingua comune grazie alla diffusione della psicologia, che ha adottato questo aggettivo per indicare tutta l’attività ’inconscio è il mare del non dicibile, dell’espulso fuori dai confini dellinguaggio, del rimosso in seguito ad ...
Leggi Tutto
angoscia
1. MAPPA L’ANGOSCIA è uno stato di ansia e di sofferenza molto intensa che affligge l’animo di una persona per una situazione reale o anche, talvolta, immaginaria; può essere accompagnata da [...] tipica dell’uso comune ma non viene accolta nel linguaggio della psicologia, della psichiatria e della psicanalisi, in cui si tra le due guerre mondiali, incentrato sull’analisi dell’esistenza del singolo uomo come se fosse stato “gettato” in una ...
Leggi Tutto
psicolinguistica
psicolinguìstica s. f. [comp. di psico- e linguistica]. – Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni dellinguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano, [...] , all’apprendimento delle lingue, alla connessione tra linguaggio e centri motorî, nonché all’origine neurologica delle disfunzioni linguistiche. La psicolinguistica coincide con la psicologiadellinguaggio, espressione con la quale si pone però l ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come [...] , spec. di giovane età, la capacità di uso dellinguaggio; e. musicale, insegnamento che ha per obiettivo di promuovere fatti e i problemi sessuali che la moderna pedagogia e psicologia ritengono necessario dare ai bambini e adolescenti al fine di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] i. (propr. cassa i. guadagni), nel linguaggio sindacale, lo speciale fondo che corrisponde l’i. io la sognavo (Svevo). b. Nella fisiologia del sistema nervoso, la coordinazione e la confluenza di antagonista). c. In psicologia, processo mediante il ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] mi pare che vada bene; in c. possiamo essere contenti del risultato; la proposta, in c., non mi dispiace; astratti. 4. a. In psicologia, c. mnemonico, gruppo di Con sign. più generico, anche nel linguaggio com.: un giovane pieno di complessi, di ...
Leggi Tutto
PERSONALITÀ
1. MAPPA Nel suo significato più ampio e più comune, il termine PERSONALITÀ indica il carattere, il temperamento, l’indole di una persona (avere una p. forte, debole) e 2. può assumere il [...] e meriti particolari (le p. del mondo culturale, sportivo ecc.). 4. MAPPA In psicologia, con la parola personalità si intende , equilibrata, psicopatica; disturbi della p.). 5. Nel linguaggiodel diritto, infine, il termine indica, con riferimento a ...
Leggi Tutto
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i [...] faccio discriminazione). In partic., nel linguaggio giur.: a. Dichiarare esente da costituirebbe reato, o diminuire la responsabilità del colpevole. c. In senso più f. (v. la voce); in psicologia, metodo delle funzioni discriminanti, metodo che ...
Leggi Tutto
Psicologo tedesco (Meckesheim, Baden, 1879 - Los Angeles 1963); assistente, a Würzburg, di O. Külpe che seguì a Bonn; in quegli anni si avvicinò ai gestaltisti della scuola di Graz (Die Gestaltwahrnehmungen, 1913). Dopo la guerra fu professore...
Mizzau, Marina. – Filosofa italiana (Roma 1936 - Bologna 2023). Laureata in Filosofia all'Università di Bologna (1960), ordinaria di Psicologia della comunicazione (1983-2009) in questo ateneo, ha condotto pionieristici studi nell’ambito della...