psicologia
1. MAPPA La PSICOLOGIA è la scienza che studia la vita mentale e affettiva di una persona, analizzandone i fenomeni e i processi (istinti, sentimenti, pensieri, ecc). A seconda dell’oggetto [...] cognitiva, del comportamento, della forma; la psicologia del lavoro, medica, patologica, sociale; inoltre, la psicologia dello sviluppo e la psicologia dell’età evolutiva; infine, la psicologia animale e la psicologia comparata. 2. Per estensione, il ...
Leggi Tutto
psicologiapsicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A [...] che possono essere stimolati e osservati in situazioni pedagogiche; p. sociale, parte della psicologia che studia il comportamento dell’individuo in quanto membro di un gruppo sociale e le influenze che i membri del gruppo esercitano individualmente ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] storiche e politiche, la demografia, nonché particolari settori disciplinari, quali la psicologiasociale, la sociolinguistica, la geografia sociale e la biologia sociale; con riferimento all’antropologia, si parla di antropologia s. per indicare ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico [...] o trovar qualche modo d’attaccarlo noi in criminale (Manzoni). b. Criminoso: tendenze c.; atti criminali. In psicologiasociale, comportamento c., quello di certi individui che, respingendo ogni processo di socializzazione, violano le leggi accettate ...
Leggi Tutto
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente [...] psicologia analitica (v. psicologia); p. adleriana (dal nome del neurologo e psicologo austr. A. Adler, 1870-1937), lo stesso che psicologia individuale o psicologia l’individuo intrattiene con gli altri in un determinato ambiente sociale e culturale. ...
Leggi Tutto
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente [...] certi mali indecifrabili (Morante). In questo sign. è usato anche il plur. stigmate o stimmate (v. stimmate). b. In psicologiasociale, attribuzione di qualità negative a una persona o a un gruppo di persone, soprattutto rivolta alla loro condizione ...
Leggi Tutto
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] importante r. la fortuna. In partic., in sociologia e psicologia, il comportamento che un individuo assume o accetta come adeguato con una certa posizione sociale; attesa di r., l’assegnamento fatto da un gruppo sociale sul comportamento che un ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] a gruppi e categorie, in quanto costituite da singoli: a. Condizione economica e sociale: essere nato di (o in) umile s.; una famiglia di basso s espressioni generiche: s. di coscienza (in psicologia, qualsiasi fenomeno psichico, e più specificamente ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] di un gruppo muscolare estensore antagonista). c. In psicologia, processo mediante il quale i tratti della personalità , di una categoria, di un gruppo etnico in un ambiente sociale, in un’organizzazione, in una comunità etnica, in una società ...
Leggi Tutto
psicologìa sociale Disciplina che ha per oggetto lo studio dei processi di socializzazione e d'interazione sociale. La natura sociale dell'uomo e le modalità del suo sviluppo hanno attirato l'attenzione dei pensatori di ogni tempo, ma solo modernamente...
sé In psicologia, e in modo particolare in psicologia sociale, il termine è usato con una gamma di accezioni diverse. Di volta in volta sinonimo di personalità, di immagine che l’individuo ha di sé come totalità o, con accentuazione più specificamente...