• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Zoologia [8]

pterosàuri

Vocabolario on line

pterosauri pterosàuri s. m. pl. [comp. di ptero- e -sauro; lat. scient. Pterosauria]. – Ordine di rettili estinti, comprendente i due sottordini dei pterodattiloidei e dei ranforinchi, noti anche come [...] sauri volanti, che comparvero nel triassico superiore e si estinsero nel cretaceo superiore; erano adattati al volo, provvisti di ali membranose sostenute principalmente dal quarto dito delle estremità ... Leggi Tutto

sinsacro

Vocabolario on line

sinsacro s. m. [comp. di sin- e sacro2]. – In anatomia comparata, l’osso sacro degli uccelli, che risulta dalla fusione delle vertebre posteriori toraciche, lombari, sacrali e di alcune caudali; è anche [...] caratteristico di alcune forme di rettili fossili (dinosauri e pterosauri). ... Leggi Tutto

sàuri

Vocabolario on line

sauri sàuri (o sàurî) s. m. pl. [lat. scient. Sauria, der. del gr. σαῦρος «lucertola»]. – 1. Sottordine di rettili squamati, detti anche lacertilî, presenti fin dal periodo triassico, oggi diffusi in [...] e quasi tutti ovipari, solo alcune forme sono vivipare o ovovivipare. Vi appartengono le lucertole, i varani, gli scinchi, i gechi, le iguane, gli orbettini e i camaleonti. 2. S. volanti, altro nome degli pterosauri, ordine di rettili estinti. ... Leggi Tutto

ranforinco

Vocabolario on line

ranforinco s. m. [lat. scient. Rhamphorhynchus, comp. del gr. ῥάμϕος «becco adunco» e ῥύγχος «muso, grugno»] (pl. -chi). – Genere di rettili fossili dell’ordine pterosauri, sottordine ranforincoidei, [...] del periodo giurassico, volatori, con coda lunga, membrana alare stesa lungo i fianchi, denti aguzzi impiantati sui premascellari, mascellari e dentali; vivevano lungo le coste ed erano predatori di pesci ... Leggi Tutto

ranforincoidèi

Vocabolario on line

ranforincoidei ranforincoidèi s. m. pl. [lat. scient. Rhamphorhynchoidea, dal nome del genere Rhamphorhynchus: v. ranforinco]. – Sottordine di rettili estinti dell’ordine pterosauri, comparsi probabilmente [...] nel periodo triassico e sviluppatisi nel giurassico, caratterizzati da un patagio alare sotteso fra il corpo, l’arto anteriore e il quarto dito, assai sviluppato; avevano cranio provvisto di denti e coda ... Leggi Tutto

arcosàuri

Vocabolario on line

arcosauri arcosàuri s. m. pl. [comp. del gr. ἀρχο- «che è al principio» e -sauro; lat. scient. Archosauria]. – Gruppo di rettili diapsidi, con costole provviste di due teste; ad eccezione di un ordine [...] ancora vivente (i coccodrilli o loricati), comprende tutte forme estinte: i dinosauri, i tecodonti e gli pterosauri, che ebbero un enorme sviluppo durante l’era terziaria e si estinsero in massa nel periodo cretaceo. ... Leggi Tutto

pterodàttilo

Vocabolario on line

pterodattilo pterodàttilo s. m. [lat. scient. Pterodactylus, comp. di ptero- e -dactylus «-dattilo»]. – Genere di rettili fossili dell’ordine pterosauri, sottordine pterodattiloidei. ... Leggi Tutto

pterodattiloidèi

Vocabolario on line

pterodattiloidei pterodattiloidèi s. m. pl. [lat. scient. Pterodactyloidea, dal nome del genere Pterodactylus «pterodattilo»]. – Sottordine di rettili volanti estinti dell’ordine pterosauri, comparsi [...] nel giurassico superiore e propagatisi fino al cretaceo superiore soprattutto nell’America Settentr.: comprendeva forme di dimensioni variabili, dalle più piccole, della grandezza di un passero, alle gigantesche, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Pterosauri
Ordine di Rettili fossili, suddiviso in Ranforinchi e Pterodattiloidei. Adatti al volo, avevano ali membranose sostenute principalmente dal quinto dito delle estremità anteriori, formato da 4 falangi enormemente allungate; ossa cave e pneumatiche...
Eudimorphodon
Genere fossile di Rettili Pterosauri, del Trias italiano. Denti a 1, 3 e 5 punte. Apertura alare di 80 cm; ali sostenute dal quarto dito dell’arto anteriore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali