• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Matematica [8]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Arti visive [3]
Industria [3]
Lingua [3]
Chimica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Fisica [2]

quadrilàtero

Vocabolario on line

quadrilatero quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. [...] un piano, considerati in un dato ordine, e dai quattro segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine: rientrano fra i quadrilateri i parallelogrammi (e quindi i quadrati, i rettangoli, i rombi) e i trapezî. È sinon. di quadrangolo. b. Q. piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bresciana

Vocabolario on line

bresciana (o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di [...] un corridoio a pergolato, entro il quale viene tesa una rete; nell’interno del quadrilatero è celato lo spauracchio; a uno dei lati minori del quadrilatero si trova un capanno con bertesca sopraelevata, celato dalle piante. Gli uccelli, attratti da ... Leggi Tutto

scorriménto

Vocabolario on line

scorrimento scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; [...] atto a collegare efficacemente le varie zone senza interferire col loro traffico locale. Quadrilatero di s., anello di s., particolari reti di strade a forma approssimativa di quadrilatero o di anello. 2. a. In meccanica, con riferimento a una lastra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trapèzio

Vocabolario on line

trapezio trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che [...] e avvicina le scapole alla colonna vertebrale. 4. In fonetica, t. delle vocali, o t. fonetico, lo stesso che quadrilatero delle vocali, nel caso che questa figura venga ridotta schematicamente (ma con poca esattezza) in forma di trapezio. 5. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

stèrzo²

Vocabolario on line

sterzo2 stèrzo2 s. m. [dal longob. *sterz «manico dell’aratro»]. – 1. a. Insieme dei dispositivi che permettono di comandare le ruote direttrici di un veicolo stradale per ottenere il cambiamento della [...] meccanismi di riduzione (a vite senza fine, a vite e madrevite, a cremagliera, ecc.) alloggiati nella scatola dello s., al quadrilatero articolato. Nell’uso com., il volante: uno s. leggero, duro; dare un colpo di sterzo. b. ant. Carrozza munita di ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] ; i mediani laterali schierati a circa metà campo, alle spalle delle mezze ali, con le quali formano il cosiddetto quadrilatero; ala destra e ala sinistra sistemate a pochi metri dalle mezze ali e decentrate per servire il centravanti, giocatore più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

quadràngolo

Vocabolario on line

quadrangolo quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: [...] piano, considerati in un dato ordine, e dai quattro segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine. È sinon. di quadrilatero. b. Q. sghembo, l’insieme delle quattro rette (o dei quattro segmenti) che congiungono, in un determinato ordine, quattro ... Leggi Tutto

rettàngolo

Vocabolario on line

rettangolo rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di [...] in ciascun vertice) sono tra loro perpendicolari, in modo che le facce sono sei rettangoli. 2. s. m. a. In geometria, quadrilatero convesso avente i quattro angoli retti, e quindi i lati opposti paralleli e tra loro uguali, e le due diagonali anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

centro salute

Neologismi (2008)

centro salute loc. s.le m. Centro che offre cure e servizi per mantenere o recuperare il benessere fisico e la distensione psichica. ◆ Albergo a quattro stelle di classe e di emozione, antico di origine [...] in ospedale e si compravano la droga fuori. Poi, tra un colpo e l’altro, facevano shopping nelle boutique del Quadrilatero e si riposavano sui lettini abbronzanti dei centri salute, perché bisogna essere di bell’aspetto e ben vestiti per passare ... Leggi Tutto

chiacchieroso

Neologismi (2008)

chiacchieroso agg. Futile, inutile e inconcludente come una chiacchiera. ◆ Curatissimo in questa immagine, un po’ village di New York, un po’ «chiacchierosa» bodeguida spagnola, è il nuovo locale di [...] tendenza del Quadrilatero Romano dove spesso s’incontrano gli organizzatori dei concerti del Palastampa o sportivi indimenticati come Pierino Gros. (Stampa, 12 ottobre 2001, Torinosette, p. 88) • non è un peccato la Compagnia delle Opere, micidiale ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
quadrilatero
Matematica In geometria elementare, la figura individuata da 4 punti (vertici) di un piano, considerati in un dato ordine, e dai 4 segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine; il termine è sinonimo di quadrangolo. Dei segmenti AB, BC,...
quadrilatero
quadrilatero quadrilàtero [agg. e s.m. Der. del lat. quadrilaterus, comp. di quadri- e latus -eris "lato"] [ALG] Poligono con quattro lati, cioè figura costituita da quattro punti (vertici) e dai quattro segmenti (la-ti) che li congiungono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali