• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Diritto [16]
Religioni [8]
Diritto civile [6]
Matematica [5]
Storia [5]
Industria [4]
Comunicazione [4]
Arti visive [3]
Militaria [3]
Fisica [3]

contratto

Thesaurus (2018)

contratto 1. MAPPA Il CONTRATTO è un accordo, di solito scritto, che regola gli interessi di coloro che lo stipulano e che ha per loro il valore di un obbligo di legge (stipulare, concludere, firmare, [...] sottoscrivere un c.; annullare un c.). 2. Il contratto quasi sempre crea, regolamenta o annulla rapporti economici tra privati (c. di acquisto, di vendita; c. di affitto); talvolta, tuttavia, il contratto può anche 3. stabilire i diritti e i doveri ... Leggi Tutto

contratto²

Vocabolario on line

contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante [...] (sigla: co.pro.) in funzione di un risultato finale, che ha sostituito i contratti di collaborazione coordinata e continuativa (sigla: co.co.co.). 3. Quasi contratto: espressione che, nell’abrogato codice civile, indicava un fatto volontario e lecito ... Leggi Tutto

quaṡi

Vocabolario on line

quasi quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente [...] è usata anche come prefisso (in grafia divisa o unita), per es. in termini del diritto e dell’economia (quasi contratto, quasi delitto, quasi moneta, quasi possesso, ecc.); in matematica, e in qualche altra disciplina, premessa a un agg. o a un sost ... Leggi Tutto

locazióne¹

Vocabolario on line

locazione1 locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a [...] romano si distingueva invece una locatio operis e una locatio operarum, e anche la figura del locatore aveva, nei due contratti, funzioni diverse). Nell’uso com., è riferito quasi esclusivam. all’affitto di case, appartamenti, negozî e simili. ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] farsi la p. del leone, prendere, con la prepotenza, tutto o quasi tutto per sé (dalla nota favola d’Esopo); con altro sign., fare che contendono in giudizio, o anche ciascuno dei soggetti del contratto: udire le p.; con il consenso delle p.; venire ... Leggi Tutto

reticènza

Vocabolario on line

reticenza reticènza s. f. [dal lat. reticentia, der. di retĭcens -entis «reticente»]. – 1. Il tacere volontariamente notizie o circostanze che si potrebbero o si dovrebbero dire: con le sue r. e i suoi [...] fornire alla controparte determinate informazioni (come nei contratti di assicurazione per le malattie), la reticenza scopo di tenere in sospeso l’animo dell’ascoltatore o quasi a significare che la piena del sentimento non troverebbe mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

stèndere

Vocabolario on line

stendere stèndere v. tr. [lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»; cfr. estendere] (coniug. come tendere). – 1. Allungare o allargare, svolgere e spiegare, ciò che era contratto, stretto, oppure [...] due. 3. Mettere per iscritto, comporre, redigere: s. un articolo, una relazione, una bozza di contratto; s. una sentenza, con riferimento al giudice; il libro è quasi finito, mi resta da s. solo l’ultimo capitolo. 4. a. Come sinon. di estendere, nel ... Leggi Tutto

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] dovuto per contratto o per legge nell’eventualità che nel corso della esecuzione del contratto di ci e più raram. vi con valore pronominale o avverbiale: mi si gettò s.; quasi ci cadeva s.; non dimenticare di scriverci s. l’indirizzo; ci metti s. ... Leggi Tutto

rilevare

Vocabolario on line

rilevare (ant. relevare) v. tr. [lat. relĕvare «sollevare, rialzare», comp. di re- e levare: v. levare] (io rilèvo, ecc.). – 1. a. Levare, togliere di nuovo: s’era già messo il cappello in capo, ma se [...] lo rilevò quasi subito. b. ant. o raro. Alzare, rialzare, risollevare: la donna, alquanto spaventata, il cominciò a voler l’onere del suo adempimento: r. il fideiussore, nel contratto di fideiussione; r. i promotori dalle obbligazioni assunte, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ALIMENTAZIONE

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] agg. a termine, con più accezioni: in diritto del lavoro, contratto a t., forma di assegnazione (e rispettivam. di assunzione) di manifesta apertamente una volontà, un consenso o un rifiuto; quasi esclusivam. al plur., usare mezzi t., rispondere con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
QUASI CONTRATTO
QUASI CONTRATTO Emilio Albertario . Il concetto di quasi contratto è qualcosa di indefinito e di vago, anzi di artificioso, per quanto sia ormai tradizionalmente fissato negli schemi scolastici e legislativi delle fonti delle obbligazioni....
Apprendistato
Pier Antonio Varesi Abstract L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente l’evoluzione della sua disciplina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali