quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere [...] specie, tra cui la q. pubescente o roverella (Quercus pubescens), la più diffusa delle nostre querce, la q lanceolate o ellittiche, di solito intere, la q. da sughero o sughera (Q. suber), la q. cerro o cerro (Q. cerris), la q. spinosa (Q. coccifera ...
Leggi Tutto
sughera
sùghera s. f. [der. di sughero, propriam. ellissi di quercia sughera]. – Pianta fagacea sempreverde (Quercussuber), detta anche quercia da sughero, il cui areale si estende nel Mediterraneo [...] centro-occid., e che in Italia è localizzata soprattutto in Sardegna: è pianta longeva (può superare i 300 anni), alta fin oltre 20 m, con tronco che può raggiungere un diametro di circa 150 cm, e ha portamento ...
Leggi Tutto
sùghera (o sughero) Pianta sempreverde della famiglia Fagacee (Quercus suber), detta anche quercia da sughero. Il suo areale si estende nel Mediterraneo centroccid., e in Italia è localizzata soprattutto in Sardegna. È pianta longeva (può superare...
sughero Tessuto secondario che riveste il fusto e le radici delle Fanerogame, utilizzato in particolare per la fabbricazione di turaccioli e rivestimenti isolanti.
Caratteristiche
Il s. è molto spesso nel fusto di Quercus suber (v. fig.), chiamata...