agelènidi (ant. agalènidi) s. m. pl. [lat. scient. Agelenidae (già Agalenidae), dal nome del genere Agelena (già Agalena): v. la voce prec.]. – Famiglia di ragni dal corpo ovale, piuttosto allungato, con [...] zampe lunghe e sottili, che costruiscono le loro fitte ragnatele, a convessità verso il basso, sui muri, sulle piante o anche sott’acqua; vi appartengono ragni abbastanza comuni, come le varie specie dei generi agelena, argironauta e tegenaria. ...
Leggi Tutto
tomisidi
tomìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Thomisidae, dal nome del genere Thomisus, di origine incerta]. – Famiglia di ragni comprendente specie che non costruiscono tele ma cacciano all’agguato attendendo [...] abitudini presentano un notevole mimetismo criptico, con colorazioni che possono variare secondo i fiori sui quali cacciano, fino a mimetizzarsi completamente; per il fatto di muoversi con spostamenti laterali sono comunem. noti come ragni granchio. ...
Leggi Tutto
salticidi
saltìcidi s. m. pl. [lat. scient. Salticidae, dal nome del genere Salticus, e questo dal lat. tardo saltĭcus «che salta»]. – Famiglia di ragni con oltre 2000 specie, note col nome di ragni [...] saltatori, di dimensioni piccole e medie, che vivono sulle piante, sul suolo o sui muri, soprattutto dei paesi tropicali, e catturano la preda inseguendola e saltandole addosso; diurni, hanno colori vivaci, ...
Leggi Tutto
argironeta
argironèta s. f. [lat. scient. Argyroneta, comp. di argyro- «argiro-» e del gr. νήτης «filatore»]. – Genere di ragni della famiglia agelenidi; è comune nei fossi e negli stagni l’a. acquatica [...] cui aderisce uno strato d’aria, il quale, oltre a conferire all’animale uno splendore argenteo, permette la respirazione. Questi ragni, vivendo quasi sempre sott’acqua, in luoghi ricchi di vegetazione, tendono fili di seta tra le fronde delle piante ...
Leggi Tutto
insetto
1. MAPPA INSETTO è il nome generico con cui sono indicati gli animali che appartengono a una classe che comprende un grandissimo numero di esseri viventi, molto vari nella forma e che hanno [...] parola si fa riferimento anche a piccoli animali invertebrati che non sono propriamente insetti in senso zoologico, come alcuni ragni e millepiedi o anche alcuni parassiti del corpo umano e animale, come pulci, pidocchi, cimici, zecche (aveva la ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» [...] il tempo per arrivare a scuola in orario. Alle 9 quando vado in studio mi sembra di cominciare a riposarmi! (Matteo Ragni, Corriere della sera, 10 ottobre 2010, Milano, p. 11) • [tit.] chef: con cosa vi piace colazionare la mattina? (ForumAlfemminile ...
Leggi Tutto
tanatosi
tanatòṡi s. f. [der. di tanato-, col suff. -osi]. – In etologia, comportamento di difesa degli animali, particolarmente diffuso negli insetti ma presente anche in ragni, anfibî, rettili, uccelli [...] e mammiferi, consistente nella simulazione di uno stato di morte apparente, con sospensione totale dei movimenti, accompagnata a volte dall’esposizione delle parti ventrali e apertura della bocca; tale ...
Leggi Tutto
cribello
cribèllo s. m. [dal lat. cribellum: v. crivello]. – In zoologia, duplice piastra bucherellata situata anteriormente alle filiere di alcuni ragni, che funziona come filiera accessoria. ...
Leggi Tutto
tarantola
taràntola (non com. taranta) s. f. [etimo incerto; alla formazione della parola deve aver concorso il nome della città di Taranto]. – 1. Nome comune di una specie di ragni della famiglia licosidi [...] fulvo, ventre di color arancio con una grande macchia nera. La tradizione popolare attribuisce al morso velenoso di questo ragno turbe psichiche di natura diversa (in realtà esso provoca solo reazioni locali); di qui l’espressione fig. essere morso ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] passato, erano detti fili della V., o della Madonna, o refe della Madonna, i fili sottili e sericei emessi da giovani ragni di varie famiglie. Nell’uso letter., riferito anche a divinità pagane: Vergine santa, che mirabil pruove Mostri del tuo gran ...
Leggi Tutto
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders)
Raffaele ISSEL
È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.).
Morfologia esterna. - Nei ragni è costante...
RAGNI, Ottavio
Alberto Baldini
Generale, nato a Romagnano Sesia il 21 aprile 1852, ivi morto il 21 maggio 1919. A 19 anni ufficiale di artiglieria, passò poi nello Stato maggiore. Comandò il 16° fanteria. Prese parte alla campagna d'Africa...