raiformiraifórmi s. m. pl. [lat. scient. Rajiformes, comp. del nome del genere Raja, che è dal lat. class. raia «razza1», e formis «-forme»]. – Ordine di pesci elasmobranchi che comprende, tra le altre, [...] le razze, le torpedini e le mante; sono caratterizzati da corpo appiattito in senso dorso-ventrale che si prolunga lateralmente in un grande sviluppo delle pinne pettorali; gli occhi e gli spiracoli sono ...
Leggi Tutto
torpedine1
torpèdine1 s. f. [dal lat. torpedo -dĭnis, propriam. «torpore, intorpidimento» (dal tema di torpēre «essere torpido»), riferito per traslato ai pesci con allusione all’effetto delle scariche [...] pesci, di cui si nutrono; conseguentemente, la spinta del nuoto non è effettuata dalle pinne pettorali, come negli altri raiformi, ma dalla pinna caudale. Nel Mediterraneo sono presenti la t. comune (Torpedo marmorata), che può raggiungere 1 m di ...
Leggi Tutto
elasmobranchi
s. m. pl. [lat. scient. Elasmobranchia, comp. del gr. ἐλασμός «piastra» e -branchia «-branchi»]. – Sottoclasse di pesci (detti anche euselaci) con scheletro cartilagineo, per lo più provvisto [...] di dentelli cutanei e coda eterocerca; comprende i due ordini squaliformi e raiformi. ...
Leggi Tutto
pastinaca
s. f. [dal lat. pastinaca (di etimo incerto), nome sia della carota sia del pesce]. – 1. a. Genere di piante ombrellifere (lat. scient. Pastinaca), per la maggior parte biennali, con foglie [...] a 50 cm, foglie pennatosette con lacinie pungenti, che vive sulle dune marittime del Mediterraneo. 2. Nome dei varî pesci raiformi del genere Dasyatis e in partic. della specie Dasyatis pastinaca (chiamata anche trigone), del Mediterraneo e Atlantico ...
Leggi Tutto
squaliforme
squalifórme agg. e s. m. [comp. di squalo e -forme]. – 1. agg. In zoologia, di pesci che hanno il corpo allungato e affusolato, simile a quello degli squali. 2. s. m. Al plur., squaliformi [...] volte assente), e pinne pettorali mai saldate ai lati della testa (che è invece caratteristica propria dell’ordine raiformi); le pinne sono utilizzate unicamente per modificare la direzione del nuoto, mentre la spinta propulsiva è fornita dalla coda ...
Leggi Tutto
razza1
rażża1 s. f. [sviluppo settentr. del lat. raia]. – 1. Genere di pesci cartilaginei (lat. scient. Raja) dell’ordine raiformi, distribuiti in tutti i mari temperati, più abbondantemente nell’emisfero [...] settentrionale: hanno due pinne pettorali fortemente sviluppate, appiattite, formanti con il capo e il tronco un disco romboidale a cui fa seguito il peduncolo caudale sottile, più o meno sviluppato in ...
Leggi Tutto
plagiostomi
plagiòstomi s. m. pl. [lat. scient. Plagiostomata, comp. di plagio- e gr. στόμα -ατος «bocca»]. – In zoologia, secondo alcuni autori, sottoclasse di selaci, comprendente gli squaliformi e [...] i raiformi. ...
Leggi Tutto
miliobatidi
miliobàtidi s. m. pl. [lat. scient. Myliobatidae, dal nome del genere Myliobatis «miliobate»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi raiformi, diffusi in tutti i mari, che si spostano nell’acqua [...] con movimenti simili al volo di un uccello, e che per la forma delle pinne pettorali molto allungate sono noti anche con il nome di aquile di mare; sono tutti malacofagi, con una coda molto lunga e sottile ...
Leggi Tutto
torpedinidi
torpedìnidi s. m. pl. [lat. scient. Torpedinidae, dal nome del genere Torpedo, che è dal lat. class. torpedo (-ĭnis): v. torpedine1]. – Famiglia di pesci cartilaginei raiformi che comprende [...] le torpedini: hanno modeste dimensioni (la maggior parte non supera 1 m di lunghezza), con tronco e pinne pettorali piatti e allargati a formare un disco più o meno circolare, bocca piccola e arcuata, ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a molte specie di pesci Condroitti Elasmobranchi Raiformi, in particolare ai rappresentanti della famiglia Raidi.
Tra questi il genere Raja, distribuito in tutti i mari temperati, abbondante nell’emisfero settentrionale,...