• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Zoologia [1]
Letteratura [1]

tamburèllo²

Vocabolario on line

tamburello2 tamburèllo2 s. m. [dim. di tamburo]. – 1. Strumento a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno (di 25-30 cm di diametro), nel quale sono [...] serve a ritmare le danze, è stato introdotto, a partire dall’Ottocento, in orchestra da varî compositori (Berlioz, Rimskij Korsakov, Ravel, De Falla, ecc.) per ottenere effetti di colore particolare, ed è così entrato a far parte della famiglia delle ... Leggi Tutto

alborada

Vocabolario on line

alborada ‹albℏoràdħa› s. f., spagn. (propr. «alba1»). – Tipo di composizione lirico-musicale che trae motivo dall’alba, analogo all’aubade francese e alla mattinata o albata italiana (es., l’Alborada [...] del gracioso di M. Ravel). ... Leggi Tutto

tombeau

Vocabolario on line

tombeau 〈tõbó〉 s. m., fr. («tomba, monumento funebre»). – 1. Pezzo di musica strumentale dedicato alla memoria di un personaggio defunto: composizioni aventi questo titolo si incontrano soprattutto nei [...] secoli 17° e 18°, ma anche nel sec. 20° il genere è stato ripreso, tra altri, da Ravel, Debussy, De Falla. 2. Nella storia dell’arte, nome dato in Francia, spec. nel sec. 15°, alle rappresentazioni figurative di Cristo morto in grembo alla Vergine o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pavana

Vocabolario on line

pavana s. f. [femm. sostantivato di pavano «padovano»; propr. «danza padovana»]. – Danza diffusa spec. nei paesi latini dall’inizio del sec. 16° a tutto il 17°, la cui musica è in movimento solenne, [...] a ritmo pari con inizio dattilico. È stata ripresa anche da compositori recenti, per es. da M. Ravel. ... Leggi Tutto

malagueña

Vocabolario on line

malaguena malagueña ‹malagħén’a› s. f., spagn. [propr. agg. femm., «di Malaga»]. – Danza popolare spagnola (forse originaria di Malaga), di ritmo ternario e in modo minore, costituita generalmente dall’intonazione [...] eseguita da uno o due ballerini senza uno schema coreutico fisso, in un libero susseguirsi di numerose figure e passi caratteristici. La danza è stata utilizzata anche nella musica colta da numerosi compositori, tra i quali I. Albeniz e M. Ravel. ... Leggi Tutto

raganèlla

Vocabolario on line

raganella raganèlla s. f. [dim. di ragano «ramarro»]. – 1. Nome comune degli anfibî anuri del genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America, e in partic. delle due specie italiane Hyla arborea [...] dai maschi delle raganelle. Lo strumento, tipico della musica folclorica, è stato utilizzato in composizioni di Beethoven, R. Strauss, Ravel, Respighi, ecc.; con questo stesso, o con altri nomi (battola, crepitacolo, ecc.) era adoperato, ancora in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sonatina

Vocabolario on line

sonatina s. f. [dim. di sonata]. – Composizione musicale di forma uguale a quella della sonata, ma di dimensioni più ridotte oltre che di assai più semplice tecnica richiesta all’esecutore; affermatasi [...] verso la metà del Settecento, fu destinata quasi esclusivamente al pianoforte, con evidenti funzioni didattiche: le sonatine di Clementi, di Diabelli; fu poi utilizzata anche dai compositori del secolo attuale: la S. di Ravel, le sei S. di Busoni. ... Leggi Tutto

sensualìstico

Vocabolario on line

sensualistico sensualìstico agg. [der. di sensualismo] (pl. m. -ci), letter. – Del sensualismo, relativo al sensualismo (in filosofia o nell’arte): indirizzo s.; dottrina, interpretazione s. del paesaggio; [...] gli accenti s. della musica di Ravel. ... Leggi Tutto

orchestrazióne

Vocabolario on line

orchestrazione orchestrazióne s. f. [der. di orchestrare]. – L’arte e la tecnica di distribuire e combinare insieme gli interventi dei varî strumenti dell’orchestra nella partitura; può consistere sia [...] per orchestra di un brano scritto originariamente per un organico ristretto o per un solo strumento: l’o. di Ravel dei «Quadri di un’esposizione» per pianoforte di Musorgskij. Il termine è anche usato, correntemente, come sinon. di strumentazione ... Leggi Tutto

vàlzer

Vocabolario on line

valzer vàlzer s. m. [dal ted. Walzer, der. di walzen «strisciare», propr. «ballo che si fa quasi strisciando i piedi, anziché saltellando»; in Italia, nell’Ottocento, la voce ted. fu anche adattata in [...] dalla destinazione per danza, caratterizzata da un andamento simile (anche se più stilizzato) a quello del valzer per danza, cui si dedicarono molti compositori del 19° e del 20° sec.: i v. di Chopin, di Brahms, di Ravel. ◆ Dim. valzerino. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Ravel, Maurice
Musicista francese (Ciboure, Pirenei Francesi, 1875 - Parigi 1937). Guidò, insieme a C. Debussy, l'innovazione musicale dei primi trent'anni del Novecento, in Francia e ben oltre i suoi confini, esprimendosi ai più alti vertici nelle composizioni...
Estaing, Charles-Henri conte di
Ammiraglio francese (Ravel, Alvernia, 1729 - Parigi 1794). Nel 1758 partecipò alla spedizione delle Indie, dove fu catturato per due volte dagli Inglesi; al ritorno in patria fu nominato maresciallo di campo e nel 1777 viceammiraglio dei mari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali