cinetostatica
cinetostàtica s. f. [comp. del gr. κινητός «mobile» e statica]. – Parte della meccanica che si riferisce ai metodi e procedimenti per la determinazione delle reazionivincolari, cioè delle [...] forze cui un corpo è sottoposto per effetto dei vincoli ai quali è soggetto ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] quali un corpo, o un sistema di corpi, è in equilibrio sotto l’azione di forze interne o esterne e di reazionivincolari). b. Nella storia della scienza, m. classica (o m. newtoniana), quella formulata (1687) da I. Newton, e basata sui concetti di ...
Leggi Tutto
reattivo
agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze [...] . In meccanica, forze r., lo stesso che forze vincolari. c. In psicanalisi, formazione r., meccanismo di difesa per la stessa persona; oppure, può assumere atteggiamenti di pudore come reazione a impulsi esibizionistici). 2. s. m. a. In chimica ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, tipo di vincolo che consente di fissare la sezione di estremità di un solido (trave, arco, piedritto ecc.) impedendone sia la rotazione sia la traslazione. Un solido vincolato con un solo i. a un estremo costituisce...
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, che è tangente alla struttura considerata...