temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] il rendimento di un ciclo ideale di Carnot (v. ciclo, n. 3 d), essendo tale rendimento funzione delle la mattina, al risveglio e a digiuno, in condizioni di neutralità termica (ossia senza avvertire caldo né freddo); con valore assol., nell’uso ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] avvengono nelle transizioni di fase, nei fenomeni di conduzione termica e elettrica, nelle reazioni chimiche, nei processi di equivalente di lavoro meccanico (per cui il rendimento di una macchina termica è sempre inferiore all’unità); il secondo ...
Leggi Tutto
allungamento
allungaménto s. m. [der. di allungare]. – 1. L’allungare e l’allungarsi: a. del percorso, di un vestito, ecc.; foglio di a., quello (comunem. detto anche allungo) che si può attaccare alla [...] in un corpo da variazioni di temperatura (a. termico) o da particolari sollecitazioni meccaniche (trazione, flessione di un’ala di aeroplano, a cui è direttamente connesso il rendimento dell’ala medesima e la sua efficienza massima, cioè la capacità ...
Leggi Tutto
econometro
econòmetro s. m. [comp. di econo(mia) e -metro]. – 1. Apparecchio per la misurazione del contenuto di anidride carbonica nei fumi di combustione, così chiamato perché tale contenuto è in relazione [...] al rendimentotermico, cioè all’economia della combustione stessa. 2. Strumento, montato come accessorio in alcuni autoveicoli, che misura il consumo istantaneo di carburante sulla base della quantità di miscela che passa nel condotto di aspirazione ...
Leggi Tutto
recupero
recùpero (o ricùpero) s. m. [der. di recuperare]. – 1. L’azione, l’operazione di recuperare, il fatto di venire recuperato, soprattutto con riferimento a cose disperse, rubate, o di cui si temeva [...] la riutilizzazione di energia di vario tipo avente lo scopo di aumentare il rendimento di macchine e impianti; r. termico, consistente nell’utilizzare attraverso appositi apparecchi (economizzatori, preriscaldatori, recuperatori) quantità di calore ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] i rispettivi sostantivi. In partic., macchina a v., motore termico ideato dall’inventore scozz. J. Watt nella seconda metà del , nel corso di ricerche volte a migliorare il rendimento delle macchine, largamente diffuse sin dall’inizio del secolo ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] di determinati fenomeni: per es., un sistema è in e. termico se tutti i suoi punti sono alla stessa temperatura (con sign. Nell’ippica, l’attitudine di un cavallo a sostenere con eguale rendimento le tre andature di passo, trotto, galoppo. b. Nel ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento del solido umido per cui l’acqua presente...
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati in date condizioni di volo, si hanno varie...