• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [4]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Botanica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Biologia [1]
Geologia [1]
Chirurgia [1]

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] . di cocco, di lino, di resina, ecc.), medicinale (o. di ricino), ecc. c. O. di resina, olio ottenuto distillando la colofonia fuori impieghi particolari in cui gli olî provenienti dal mondo naturale non riescono a soddisfare i requisiti richiesti, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

vacùolo

Vocabolario on line

vacuolo vacùolo s. m. [der. del lat. vacuus «vuoto, vacuo»]. – Nel linguaggio scient. e tecn., ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione [...] ’ambiente, e alcune sostanze di rifiuto prodotte dal metabolismo. 3. In elettronica, nei sistemi isolanti realizzati in resina (isolamento «solido»), piccola cavità che si può formare o per difetto di fabbricazione o per dilatazioni termiche; tali ... Leggi Tutto

ecomoda

Neologismi (2008)

ecomoda s. f. inv. Tendenza all’uso di abbigliamento realizzato con materiali ecologici, nel rispetto dell’ambiente; abbigliamento fresco e disinvolto che consente di ridurre l’inquinamento ambientale. [...] ancora un mercato di nicchia, ma l’esigenza di vestire «naturale» dilaga con rapidità. (Laura Laurenzi, Repubblica, 3 aprile 1999 e copertoni, sui quali vengono applicati la pelle e la resina. (Luigi Dell’Olio, Repubblica, 26 maggio 2008, Affari ... Leggi Tutto

spatinato

Vocabolario on line

spatinato agg. [der. di patina, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Nel linguaggio dei restauratori, dipinto s., dipinto che, in seguito a pulitura imprudente, abbia perduto la patina, da cui cioè sia stato [...] di resina trasparente steso all’origine dall’artista sulla sua superficie; con altro senso, dipinto privato di una vernice apposta successivamente. Con riferimento a opere di scultura, un bronzo s., che è stato privato della patina naturale, ma ... Leggi Tutto

pròteṡi

Vocabolario on line

protesi pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo [...] . di un arto; p. dentarie; p. oculari; anche, l’elemento artificiale che sostituisce quello naturale: applicare una p.; p. in legno, in plastica, in acciaio, per gli arti; p. in resina, in porcellana, in oro, per i denti. Per estens. e impropriam. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIRURGIA

péce

Vocabolario on line

pece péce s. f. [lat. pix pĭcis]. – 1. Sostanza semisolida appiccicosa o solida che si rammollisce facilmente al calore, ottenuta come residuo della distillazione dei catrami a loro volta ricavati dalla [...] passato, come anticatarrale. P. bianca o p. di Borgogna è la resina purificata dell’abete rosso o di altre conifere, un tempo usata in è talora usato, impropriam., come sinon. di asfalto (p. naturale), di bitume (p. minerale), e di catrame. Coke di p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

otturatóre

Vocabolario on line

otturatore otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli [...] 5. Sinon., poco usato, di distributore nelle macchine a vapore. 6. Elemento, costituito da feltro di pelo naturale o da resina polivinilica, che nei veicoli ferroviarî, serve a chiudere la parte posteriore della boccola, e impedire così, durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

mòla¹

Vocabolario on line

mola1 mòla1 s. f. [lat. mŏla «macina, mulino», dalla radice di molĕre «macinare»]. – 1. ant. o region. Macina da mulino: chi sfugge la m., scansa la farina (prov.), chi si tiene lontano dai pericoli [...] lappatura, ecc. di materiali metallici e non metallici. M. naturali, ottenute da blocchi di arenaria ricchi di silice i cui granuli , resina termoindurente o caucciù, con un’altra sostanza dura e refrattaria (detta abrasivo), che può essere naturale ( ... Leggi Tutto

benżoino

Vocabolario on line

benzoino benżoino (ant. bengiüì, bengioino, belgioino, belgiüino, belżoino, belżüino) s. m. [alteraz. dell’arabo lubān Giāwī «incenso di Giava», nome con cui fu indicato dal viaggiatore arabo Ibn Battūta [...] , riuniti in grappoli terminali e ascellari. 2. Balsamo naturale ottenuto da varie specie di Styrax sotto forma di gocce della provenienza (Siam, Sumatra, ecc.); è costituito da resina, acido benzoico, acido cinnamico, vaniglina; ha sapore dolciastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Enciclopedia
albertoliche, resine
Resine sintetiche del tipo fenoloformaldeide modificate con colofonia (saturando eventualmente con glicerina l’acidità della resina naturale); sono solubili in alcol, oli, benzina. Vengono usate nell’industria delle vernici (in sostituzione...
IL RESTAURO DEL LIBRO
Il restauro del libro Carla Casetti Brach Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al d. legisl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali