• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Industria [3]
Matematica [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Storia [2]
Trasporti nella storia [2]
Anatomia [2]

màglia¹

Vocabolario on line

maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] a grano d’orzo, maglia ad anelli in cui la piccolissima ribaditura che chiude ogni anello, bloccandone tra loro le estremità, come le m. di una catena; letter., anche con il sign. di rete: i timidi paeselli son bene allacciati fra loro da una m. di ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] allentare dadi, viti e bulloni a testa esagonale, denominato anche chiave ad anello o poligonale (v. chiave, n. 6 d), costituito, nella brodo? f. In aerostatica, la parte superiore della rete dell’aerostato, costituita da tratti radiali, avente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] unire tra loro due corde, chiudere un anello di cordino o di fettuccia, ecc. ( giù, o di cosa che non si riesce a sopportare, ad accettare. c. In opere letterarie, e spec. in comune a tre o più rami di una rete elettrica; la legge, o principio, dei n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

giógo

Vocabolario on line

giogo giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] leggermente arcata alle due estremità e con un anello centrale per fermare il timone, che viene appoggiata subita a Caudio nel 321 a. C. ad opera dei Sanniti (v. caudino); fig., rete da pesca chiamata menaide, formata da quattro rettangoli di rete, ... Leggi Tutto

nastro

Vocabolario on line

nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] a n., o anche n. trasportatore, di gomma, rete metallica o altri materiali (v. trasportatore). In chirurgia, A. F. Möbius, 1790-1868), superficie topologica ad una sola faccia, ottenuta congiungendo ad anello una striscia (per es. di carta) dopo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA

intèrno

Vocabolario on line

interno intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] scala B, interno 12); telefono i., rete telefonica i., la rete degli apparecchi (detti anch’essi apparecchi i.), o gruppi del composto legami di coordinazione tali da dar luogo ad anelli ciclici con un vertice occupato dall’atomo metallico stesso. 4. ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] , raggirare); p. con le reti o nella rete, anche in senso fig. (v. rete, n. 1 a). f. Con uso fig e andatevene; ecco il vostro anello col quale voi mi sposaste, fig. (v. granchio); e con riferimento ad animale, andare a caccia di altro animale: è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sicurézza

Vocabolario on line

sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] quando viene a mancare l’alimentazione della rete; lampade di s., per minatori, più moschettoni, la corda di cordata all’anello di cordino (o fettuccia) anzidetto. 3 nelle proprie capacità e possibilità: come fai ad avere tanta s.?; la sua eccessiva s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] stecca ha messo la pallina nella buca (nel gioco del biliardo); m. in rete il pallone, nel calcio, segnare un gol. d. Di vestiti o altre cose un anello al dito, mettersi un fiore all’occhiello. Con senso diverso, ma sempre con riferimento ad abiti e ... Leggi Tutto

bestinara

Vocabolario on line

bestinara s. f. [der. di bestino]. – Rete da posta fissa formata di una parte detta pedale, lunga fino a 200 m, fissata alla costa, e di un’altra terminante ad anello, detta gancio. È disposta verticalmente, [...] ormeggiata sul fondo, e serve per la pesca dei gattucci, delle razze, dei palombi, degli squadri, degli smerigli, ecc., lungo le coste rocciose ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
rete
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). Anatomia R....
rete neurale ricorrente
rete neurale ricorrente Sergio Carrà Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le unità di output con quelle intermedie e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali