• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biologia [2]
Fisica [2]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Matematica [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Antropologia fisica [1]
Lingua [1]
Geologia [1]

Internet

Thesaurus (2018)

Internet 1. MAPPA La parola inglese INTERNET indica, nel mondo delle telecomunicazioni e dell’informatica, un vasto insieme di reti di computer interconnesse fra loro in modo che ciascun utente, con [...] collegamento I.; pagine I.). Parole, espressioni e modi di dire Internet banking Internet delle cose Internet point Internet (del mio tempo, della mia attenzione, della mia stessa capacità di controllare i miei gesti) che un minuto fa mi ha spinto ... Leggi Tutto

Price cap

Neologismi (2022)

price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto [...] », calcolato al netto dell'inflazione. La manovra stabilisce anche che le spese per allacciarsi alle reti e per variare la potenza vengano subito ridotte del 3,7%, con l'applicazione di un price cap del 3,5%. (v. cor., Stampa, 1° febbraio 2004, p. 18 ... Leggi Tutto

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] ai diversi usi. a. R. da caccia, rete o complesso di reti per catturare animali selvatici varî: r. fisse e vaganti, r. orizzontali linee fra loro interconnesse. g. Nelle telecomunicazioni, complesso di apparecchi, linee, circuiti e altri impianti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

interconnessióne

Vocabolario on line

interconnessione interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende [...] . Anche, lo scambio di energia tra questi; in partic., in elettronica e nelle telecomunicazioni, il collegamento tra varie reti di produzione e di distribuzione dell’energia elettrica o tra linee e reti di telecomunicazione (telefoniche, televisive ... Leggi Tutto

router

Vocabolario on line

router 〈rùutë〉 s. ingl. [der. di (to) route «instradare»] (pl. routers 〈rùutë∫〉), usato in ital. al masch. – In informatica e nelle telecomunicazioni, dispositivo hardware appositamente progettato per [...] collegare tra loro due o più reti telematiche. ... Leggi Tutto

sottoservizi

Neologismi (2008)

sottoservizi s. m. pl. Servizi primari, come le reti di energia elettrica, gas, telecomunicazioni e fognature, incanalati in apposite condutture realizzate nel sottosuolo. ◆ [tit.] Via Etnea. Lavori [...] delle più belle piazze del mondo. Cominciano stamattina con il risanamento dei sottoservizi (gas, luce, reti telefoniche e fognarie) i lavori di riqualificazione di piazza di Spagna messi a punto dal Campidoglio, che trasformeranno l’area in una zona ... Leggi Tutto

mondoviṡióne

Vocabolario on line

mondovisione mondoviṡióne s. f. [comp. di mondo2 e (tele)visione; termine coniato in occasione dei primi collegamenti televisivi America-Europa per mezzo del satellite Telestar]. – Nella radiodiffusione [...] televisiva, l’emissione contemporanea di programmi comuni da parte di reti televisive interconnesse su scala mondiale attraverso satelliti per telecomunicazioni. ... Leggi Tutto

internet

Vocabolario on line

internet (o Internet) 〈ìntënet〉 o 〈intënèt〉 s. ingl. [comp. di inter- e net(work) «rete»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈ìnternet〉). – Nelle telecomunicazioni e in informatica, denominazione [...] di un vasto insieme di reti di elaboratori interconnesse fra loro in modo che ciascun utente, che possegga gli opportuni codici di accesso, possa collegarsi alla rete e utilizzarne le risorse: l’avvento, la rivoluzione di i.; i. provider (v. provider ... Leggi Tutto

elettrotècnica

Vocabolario on line

elettrotecnica elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., [...] e di alta frequenza, facente capo, quest’ultima, a diversi settori, quali la tecnica delle telecomunicazioni, la sia continue sia alternate) di non piccola intensità, dei circuiti elettrici percorsi da esse, delle reti elettriche e delle macchine ... Leggi Tutto

espansióne

Vocabolario on line

espansione espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] Negli impianti di riscaldamento a termosifone, vaso di e., recipiente collegato con le varie reti di tubazione e . di sviluppo (per es., e. di una funzione equivale a «sviluppo in serie di una funzione»). 8. Nella tecnica delle telecomunicazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2
Enciclopedia
RETI DI COMUNICAZIONE
RETI DI COMUNICAZIONE Benedetto Daino Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il progressivo miglioramento delle caratteristiche...
telecomunicazione
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali