• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [3]
Chimica [3]
Geologia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Matematica [1]

reticolazióne

Vocabolario on line

reticolazione reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, [...] di rifinitura dei tessuti costituiti da fibre cellulosiche, avente lo scopo di ottenere un collegamento reticolare tra le molecole formanti le fibre, per facilitare trattamenti successivi intesi a conferire ingualcibilità, irrestringibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

reticolante

Vocabolario on line

reticolante agg. [part. pres. di reticolare2]. – Nella tecnologia chimica, che provoca, collegando le catene di un polimero a struttura filiforme, la sua reticolazione: sostanze r., agenti r. (anche [...] sostantivato, un r., i reticolanti), come, per es., lo zolfo, che provoca, nel processo di vulcanizzazione, la reticolazione della gomma. ... Leggi Tutto

reticolare²

Vocabolario on line

reticolare2 reticolare2 v. tr. [tratto dall’agg. reticolato] (io retìcolo, ecc.). – 1. Intrecciare o più spesso disegnare in modo da formare un reticolo: r. un foglio. Il verbo è usato in topologia (come [...] consente di studiare talune proprietà della varietà come la connessione, la torsione, ecc. (per es., si può reticolare una superficie sferica dividendola in otto triangoli sferici mediante tre piani mutuamente ortogonali passanti per il centro). 2 ... Leggi Tutto

complèsso²

Vocabolario on line

complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] suddividendo un continuo topologico (linea, superficie, varietà) in insiemi parziali, mediante un’operazione di suddivisione detta reticolazione: ne sono esempî la quadrettatura, la triangolazione di una superficie, ecc.; c. astratto, insieme di ... Leggi Tutto

reticolaménto

Vocabolario on line

reticolamento reticolaménto s. m. [der. di reticolare2]. – Forma meno com. di reticolazione per indicare l’operazione e l’effetto del reticolare. ... Leggi Tutto

reticolato

Vocabolario on line

reticolato agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] e a essere usato nell’industria della carta. 2. s. m. a. Oggetto, elemento, struttura a forma di rete o di reticolo: la finestra era protetta da un grosso r. di ferro. Nella tecnica militare, opera di difesa passiva costituita nella sua forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rifinizióne

Vocabolario on line

rifinizione rifinizióne s. f. [der. di rifinire]. – 1. a. Forma rara per rifinitura. b. Nell’industria tessile (anche rifinitura), sinon. di apparecchiatura (spec. nei tessuti di lana), nobilitazione [...] di migliorare in modo cospicuo le caratteristiche d’uso e di manutenzione dei tessuti, tra le quali la reticolazione, la sanforizzazione, la mercerizzazione, la resinatura, i trattamenti permanent-press, wash and wear, ecc. (v. alle singole voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nobilitazióne

Vocabolario on line

nobilitazione nobilitazióne s. f. [der. di nobilitare]. – 1. Conferimento, o acquisto, di un titolo e grado nobiliare; più spesso fig., elevazione spirituale, accrescimento di prestigio, di stima e considerazione. [...] a migliorare in modo cospicuo le caratteristiche d’uso e di manutenzione dei tessuti: per es., la reticolazione, la mercerizzazione). Con accezione più partic., il complesso dei trattamenti eseguiti per consentire la riutilizzazione dei materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

simpliciale

Vocabolario on line

simpliciale agg. [dall’ingl. simplicial, der. di simplex: v. simplesso]. – In matematica, relativo a un simplesso (v.), ovvero costituito da simplessi. Complesso s., complesso (v. complesso2, nel sign. [...] ., una linea viene approssimata con una poligonale, una superficie con un opportuno numero di triangoli. Decomposizione s. o reticolazione s., scomposizione di una varietà (o di uno spazio topologico) in simplessi topologici: per es., una superficie ... Leggi Tutto
Enciclopedia
reticolazione
reticolazione reticolazióne [Atto ed effetto del reticolare "creare una struttura reticolo", da reticolato] [ALG] Operazione che permette di considerare una certa varietà come complesso topologico: → complesso. ◆ [CHF] Il formarsi, naturale...
MATERIALI COMPOSITI
Materiali compositi Roberto Frassine La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono rigidi, resistenti e tenaci, e per questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali