• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Geologia [11]
Chimica [10]
Fisica [8]
Industria [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Chimica fisica [4]
Biologia [3]
Matematica [3]
Lingua [3]

cristallino¹

Vocabolario on line

cristallino1 cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato [...] , complessi atomici) sono ordinati nello spazio con regolare periodicità; reticolo c., v. reticolo; individuo c., porzione di sostanza fisicamente omogenea, allo stato cristallino, ma senza forma ben definita; aggregato c., associazione di individui ... Leggi Tutto

retìcolo

Vocabolario on line

reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] a un disegno per riprodurlo nelle stesse proporzioni o in proporzioni diverse; r. geografico, lo stesso che reticolato geografico; r. cristallino, in cristallografia, il sistema ordinato di punti, centri di equilibrio degli atomi (r. atomico) e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

reticolare¹

Vocabolario on line

reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] su scala pluriatomica (difetto r. lineare, difetto r. piano, a seconda che interessi linee o piani del reticolo cristallino); energia r., l’energia con cui sono tenuti insieme gli atomi o le molecole in un cristallo; transizione r., trasformazione ... Leggi Tutto

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] ad altre interazioni oltre a quelle inerziali e gravitazionali; in partic., m. efficace reticolare, quella da considerare per una particella in moto in un reticolo cristallino (per es., un elettrone di conduzione), che è soggetta a interazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

làttice²

Vocabolario on line

lattice2 làttice2 s. m. [dall’ingl. lattice ‹lä′tis›, propr. «reticolato», che è dal fr. lattis «impalcatura», der. di latte «travicello, corrente», affine all’ital. latta1]. – Nel linguaggio scient. [...] per es., in matematica, in chimica e in fisica, in espressioni quali l. cristallino, reticolo cristallino, vibrazioni di l., vibrazioni reticolari, ecc.; talora, con sign. più generico, equivale a struttura atomica o molecolare di un mezzo materiale ... Leggi Tutto

màglia¹

Vocabolario on line

maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] a un triangolo isoscele verso i poli. g. In cristallografia, m. di un reticolo cristallino, ciascuno dei parallelogrammi elementari in cui si può decomporre un reticolo. h. In architettura e urbanistica, m. strutturale, il particolare modo con cui ... Leggi Tutto

incommensurato

Vocabolario on line

incommensurato agg. [comp. di in-2 e commensurato, part. pass. di commensurare]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., di enti caratterizzati da qualche incommensurabilità: per es., si parla di fase i. [...] quando la fase di essa è caratterizzata da un periodo spaziale che è incommensurabile con il passo del reticolo cristallino. 2. Nel linguaggio aulico e letter., è usato talora come sinon. dotto di smisurato, senza misura, riferito soprattutto ... Leggi Tutto

epitassìa

Vocabolario on line

epitassia epitassìa (o epitassi) s. f. [comp. di epi- e tassia (o -tassi)]. – 1. Accrescimento, secondo una determinata orientazione cristallografica, di un materiale cristallino sulla superficie di [...] , tassia) di due minerali o prodotti cristallini artificiali appartenenti a specie diverse (le cui strutture cristalline abbiano però un passo reticolare compatibile), riuniti in modo che il reticolo cristallino di uno di essi costituisca il supporto ... Leggi Tutto

interstiziale

Vocabolario on line

interstiziale agg. [der. di interstizio]. – Nel linguaggio scient., relativo agli interstizî, o che è situato negli interstizî fra elementi uguali o analoghi. In partic.: 1. a. In biologia, cellula i., [...] nematodi, crostacei copepodi, rotiferi e protozoi. 2. In chimica fisica: atomo i. (o anche interstiziale s. m.), in un reticolo cristallino, l’atomo che sia stato spostato da una posizione nodale e si trovi quindi nell’interstizio fra atomi regolari ... Leggi Tutto

silicato

Vocabolario on line

silicato s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, [...] spesso in forme molto complesse, ad altri elementi (alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio, ecc.). Strutturalmente presentano un reticolo cristallino avente come elemento di base un tetraedro, con al centro un atomo di silicio, che scambia le ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
tectosilicati
Minerali silicatici con reticolo cristallino a struttura tridimensionale formata da tetraedri aventi al centro un atomo di silicio e ai vertici atomi di ossigeno in comune con i tetraedri vicini. È uno dei gruppi in cui sono stati distinti i...
polietilene
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n. Generalità A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o di masse cerose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali