• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Medicina [6]
Industria [2]
Biologia [1]
Fisica [1]
Alimentazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]

aniṡocorìa

Vocabolario on line

anisocoria aniṡocorìa s. f. [comp. di aniso- e del gr. κόρη «pupilla»]. – In oculistica, la differente ampiezza delle due pupille, in identiche condizioni d’illuminazione; può essere sintomo di lesione [...] retinica, di neurolue, o effetto di un semplice riflesso neurovegetativo. ... Leggi Tutto

tapèto-retìnico

Vocabolario on line

tapeto-retinico tapèto-retìnico agg. [comp. del lat. scient. tapetum (v. tappeto, n. 2 f) e di rètina] (pl. m. -ci). – In oculistica, di processo degenerativo (degenerazione tapeto-retinica) caratterizzato [...] da alterazioni della retina a livello dello strato sensoriale (coni e bastoncelli) e dell’epitelio pigmentato, o tapetum (v. tappeto, n. 2 f). Il quadro morboso più rappresentativo è costituito dalla retinite pigmentosa. ... Leggi Tutto

rodopsina

Vocabolario on line

rodopsina s. f. [comp. di rodo- e gr. ὄψις «vista»]. – In biochimica, cromoprotide (detto anche porpora retinica o visiva e eritropsina) dei bastoncelli della rètina, che consta di una proteina semplice [...] il retinale o retinene, che è l’aldeide della vitamina A (retinolo). I raggi luminosi, proiettati sui fotocettori della retina, determinano una modificazione biochimica delle molecole di questo pigmento, a seguito della quale si altera lo stato della ... Leggi Tutto

irradiazióne

Vocabolario on line

irradiazione irradiazióne s. f. [dal lat. tardo irradiatio -onis; v. irradiare]. – 1. L’atto, il fatto, l’operazione, e anche l’effetto dell’irradiare, nei varî sign. del verbo, e più concretamente l’energia [...] che una piccola aliquota di luce proveniente dalla parte chiara della figura s’irradia nella zona non illuminata dell’immagine retinica, che risulta così un po’ più estesa di quanto dovrebbe essere. 4. In linguistica, i. sinonimica, la formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

elettroretinògrafo

Vocabolario on line

elettroretinografo elettroretinògrafo s. m. [comp. di elettro-, rètina e -grafo]. – Apparecchio elettrodiagnostico per lo studio elettrico della funzionalità retinica. ... Leggi Tutto

oftalmodinamòmetro

Vocabolario on line

oftalmodinamometro oftalmodinamòmetro (o oftaldinamòmetro) s. m. [comp. di oftal(mo)- e dinamometro]. – In oculistica, apparecchio usato per misurare la pressione arteriosa retinica. ... Leggi Tutto

chiarézza

Vocabolario on line

chiarezza chiarézza s. f. [der. di chiaro]. – 1. Qualità propria di ciò che è chiaro o lucente: la ch. d’un colore, del cielo; di un liquido, limpidezza: zampillava un’acqua di ch. cristallina. In partic., [...] in ottica, ch. di uno strumento ottico, rapporto tra il flusso luminoso che arriva su un elemento di superficie retinica guardando un oggetto con lo strumento, e il flusso luminoso che sul medesimo elemento arriva quando si guarda quell’oggetto a ... Leggi Tutto

iṡofènga

Vocabolario on line

isofenga iṡofènga agg. e s. f. [comp. di iso- e gr. ϕέγγος «luce, chiarore»]. – Nella prospettiva, e in partic. nella teoria delle ombre, linee i. (o assol. isofenghe), le linee di una superficie non [...] lucida, lungo le quali è costante la chiarezza apparente, cioè l’illuminamento dell’immagine retinica. ... Leggi Tutto

idiozìa

Vocabolario on line

idiozia idiozìa s. f. [dal fr. idiotie, der. di idiot «idiota»]. – 1. a. Nel linguaggio com., condizione da idiota, stupidità, scarsa intelligenza: rivelare la propria i.; anche di cose fatte o dette [...] familiare (malattia ereditaria a trasmissione variabile, caratterizzata da regressione dell’intelligenza, fenomeni convulsivi e degenerazione retinica con cecità) e l’i. mongoloide (anomalia congenita caratterizzata da insufficienza mentale). ... Leggi Tutto

pórpora

Vocabolario on line

porpora pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi [...] può essere puntiforme (petecchia), lineare (vibice) o figurata, e ha la peculiarità di non scomparire alla pressione. Per p. retinica o visiva, v. rodopsina. 5. Con funzione appositiva, legno p., il legno (detto anche legno amaranto, legno violetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
Enciclopedia
elastoressi retinica
elastoressi retinica Manifestazione oculare della sindrome dello Pseudoxantoma elastico, dovuta ad alterazioni metaboliche dei fibroblasti della retina, con frammentazione delle fibre elastiche, deposizione di fibrille collagene abnormi e...
tapeto-retinica, degenerazione
tapeto-retinica, degenerazione In oculistica, processo degenerativo caratterizzato da alterazioni della retina a livello dello strato sensoriale (coni e bastoncelli) e dell’epitelio pigmentato o tapetum. Il quadro morboso più rappresentativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali