• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Chimica [4]
Biologia [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

retinòlo¹

Vocabolario on line

retinolo1 retinòlo1 s. m. [der. di ῥητίνη «resina», col suff. -olo2]. – Liquido oleoso, miscela di idrocarburi ad alto peso molecolare e loro derivati ossigenati, conosciuto anche con il nome di olio di resina; si ricava dalla distillazione secca della colofonia ... Leggi Tutto

retinòlo²

Vocabolario on line

retinolo2 retinòlo2 s. m. [comp. di rètina e -olo1]. – In biochimica, la vitamina A nella sua forma biologicamente più attiva, detta anche vitamina A alcol, perché si tratta di un alcol superiore liposolubile derivato dal β-carotene ... Leggi Tutto

retinale

Vocabolario on line

retinale s. m. [der. di retin(olo)2, col suff. -ale]. – Composto organico che rappresenta l’aldeide corrispondente al retinolo; è perciò detto anche vitamina A aldeide. Nell’organismo animale l’ossidazione [...] del retinolo a retinale è un fenomeno reversibile: entrambe le forme sono attive nel processo della visione. ... Leggi Tutto

retinòide

Vocabolario on line

retinoide retinòide s. m. [comp. di retin(olo)2 e -oide]. – Nome dato a derivati naturali o sintetici del retinolo (per es., l’acido retinoico), in grado di influenzare i processi metabolici della cute, [...] e perciò indicati nella cura di alcune dermatosi ... Leggi Tutto

axeroftòlo

Vocabolario on line

axeroftolo axeroftòlo s. m. [comp. di a- priv. e xeroft(almia), col suff. -olo2]. – Sostanza vitaminica, detta anche vitamina A, vitamina epitelioprotettrice, vitamina antixeroftalmica, retinolo: è un [...] carotenoide solubile nei grassi, resistente al calore, che negli animali è localizzato nella retina, nel fegato, nel tuorlo d’uovo e nel grasso del latte, mentre nei vegetali è presente allo stadio di ... Leggi Tutto

rodopsina

Vocabolario on line

rodopsina s. f. [comp. di rodo- e gr. ὄψις «vista»]. – In biochimica, cromoprotide (detto anche porpora retinica o visiva e eritropsina) dei bastoncelli della rètina, che consta di una proteina semplice [...] e di un gruppo prostetico, il retinale o retinene, che è l’aldeide della vitamina A (retinolo). I raggi luminosi, proiettati sui fotocettori della retina, determinano una modificazione biochimica delle molecole di questo pigmento, a seguito della ... Leggi Tutto

antixeroftàlmico

Vocabolario on line

antixeroftalmico antixeroftàlmico agg. [comp. di anti-1 e xeroftalmia] (pl. m. -ci). – Che previene o cura la xeroftalmia: vitamina a., il retinolo e le altre sostanze che hanno l’azione della vitamina [...] A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

a¹

Vocabolario on line

a1 a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo [...] dall’antica notazione alfabetica, del la nei paesi germanici e anglosassoni. In biochimica, vitamina A, l’axeroftolo o retinolo. In immunologia, gruppo A, uno dei gruppi sanguigni del sistema ABX (v. gruppo). ◆ Come prima lettera dell’alfabeto ... Leggi Tutto
Enciclopedia
retinolo
In biochimica, la vitamina A1, precursore inattivo del retinale, che è la forma biologicamente attiva della vitamina A. Ha formula C20H30O e possiede una catena idrocarburica insatura, con 4 doppi legami, legata a un anello β-iononico che presenta...
retinoide
retinoide Derivato naturale o sintetico del retinolo (vitamina A). I r. sono molto numerosi e possono essere sia sintetici sia naturali. I r. svolgono un ruolo complesso e importante rispetto a diverse funzioni (visione, proliferazione cellulare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali