• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Industria [27]
Arti visive [23]
Vita quotidiana [15]
Architettura e urbanistica [15]
Alta moda [14]
Moda [14]
Botanica [12]
Alimentazione [10]
Storia [8]
Araldica e titoli nobiliari [8]

ricamo

Vocabolario on line

ricamo s. m. [der. di ricamare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, l’arte del ricamare: il r. d’un fazzoletto, d’un parato; imparare il r.; dedicarsi al r.; maestra, scuola di r.; r. a mano, a macchina, [...] tela, su seta, su velluto; r. in bianco, a riporto, ad arazzo). b. Il lavoro stesso eseguito con l’ago sul tessuto, il disegno ricamato: un r. finissimo, semplice, di buon gusto; r. in rilievo; r. in oro, in seta, fatto cioè con filo d’oro o di seta ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] che si stagliano sulla tela (bianca o avorio) grazie a contorni eseguiti, a punto scritto, con filo nero mentre il fondo è ricamato, nei colori ruggine o azzurro, a punto croce; p. Rodi, punto di fondo che si presenta, come il punto quadro, come una ... Leggi Tutto

madèra

Vocabolario on line

madera madèra s. m., invar. – 1. Vino liquoroso, così denominato dall’isola di Madera (nell’oceano Atlantico, a nord-ovest della costa africana), dove si produce: prevalentemente dolce, ma in alcune [...] variare dal paglierino al giallo oro carico fino al rosso cupo. 2. Punto Madera o ricamo di Madera, tipo di ricamo (noto anche come punto o ricamo inglese), solitamente a dentelli o a forellini, che si esegue segnando prima il contorno con piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

inglése

Vocabolario on line

inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, [...] tagliati obliquamente; legatura i., legatura di libri semplice, leggera, in tutta tela; ricamo i., tipo di ricamo molto noto (detto anche punto o ricamo di Madera), composto unicamente di buchi sopraffilati a cordoncino semplice; sabato i. (ormai ... Leggi Tutto

sangallo

Vocabolario on line

sangallo s. m. [dal nome del cantone svizzero di San Gallo], invar. – Tipo di ricamo che presenta piccoli trafori, foglioline e fiorellini eseguiti a cordoncino con estrema precisione di disegno, così [...] da conferire al ricamo stesso l’aspetto quasi di un merletto: s. bianco, rosa; camicetta, vestito di sangallo. Anche in funzione appositiva: pizzo, ricamo sangallo. ... Leggi Tutto

smock

Vocabolario on line

smock 〈smòk〉 s. ingl. [propr. «camicetta, blusa» dal verbo, to smock, «ornare con ricamo pieghettato», in quanto tipo di ricamo caratteristico delle camicie indossate dalle donne sàssoni]. – Parola nota [...] in Italia nella locuz. punto smock (o punto a s.), punto di ricamo che serve per fissare e ornare piccole arricciature, usato spec. negli indumenti infantili: è formato da un qualsiasi punto semplice (per es., punto erba, nido d’ape, punto piatto) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

intagliare

Vocabolario on line

intagliare v. tr. [comp. di in-1 e tagliare] (io intàglio, ecc.). – 1. Lavorare, operandovi degli intagli e asportando la parte sovrabbondante, i margini o la superficie interna di un corpo di lieve [...] disegno: i. un nastro, un foglio di carta; i. una lamiera. In alcuni lavori di ricamo, eseguire dei tagli nella stoffa in corrispondenza del ricamo stesso prima di iniziare il punto decorativo. 2. a. Incidere figure, iscrizioni, disegni, su legno ... Leggi Tutto

plumàrio

Vocabolario on line

plumario plumàrio agg. [der. del lat. pluma «piuma»; il lat. plumarius significa «di ricamo, del ricamo»]. – In etnologia, arte p., tecnica con cui, presso varie popolazioni, si usano disporre, associare [...] o applicare, con particolari accorgimenti e criterî estetici, piume e penne variopinte di uccelli (sole o annodate su reti, tessuti o altri oggetti), per farne indumenti, ornamenti o accessorî del vestiario, ... Leggi Tutto

smerlare

Vocabolario on line

smerlare v. tr. [der. di merlo3, col pref. s- (nel sign. 5)] (io smèrlo, ecc.). – Eseguire un ricamo a merli, o merletti, lungo l’orlo di un capo di vestiario o di biancheria, ritagliando quindi la stoffa [...] lungo il bordo esterno del ricamo: s. un fazzoletto, una tovaglia. ◆ Part. pass. smerlato, anche come agg.: biancheria smerlata. ... Leggi Tutto

smèrlo¹

Vocabolario on line

smerlo1 smèrlo1 s. m. [der. di smerlare]. – Ricamo eseguito agli orli di capi di vestiario e di biancheria, secondo una linea non regolare, con rientranze a punta o rotonde. Punto smerlo o a smerlo, [...] altro nome, nel ricamo, del punto festone o a festone (v. festone). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
ricamo
Ornamento operato ad ago più generalmente sul tessuto, qualche volta sul cuoio, sulla paglia e simili, con filo di lana, di lino, di seta ecc. Cenni storici Dell’antichità del r. si hanno prove dai testi letterari, ma scarse sono le opere conservate...
RICAMO
RICAMO Franco Testore (XXIX, p. 222) Nel settore dell'industria tessile, le macchine schiffli a pantografo e le macchine a navetta sono attualmente soppiantate dalle macchine pluriteste che montano, su un'unica incastellatura, più teste da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali