• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]

rifondazióne

Vocabolario on line

rifondazione rifondazióne s. f. [comp. di ri- e fondazione]. – L’azione di rifondare, il fatto di venire rifondato, in senso proprio: dopo il terremoto, si è rapidamente proceduto alla r. della città; [...] ormai abbandonate o comunque modificatesi nel tempo, per es. Partito della R. Comunista, o assol. Rifondazione, nato nel 1991 da una scissione del Partito Comunista Italiano). Con uso fig., correzione, in senso morale e talvolta moralistico: r ... Leggi Tutto

rifondaròlo

Vocabolario on line

rifondarolo rifondaròlo agg. e s. m. (f. -a) [der. improprio di Partito della Rifondazione Comunista, nome di una formazione politica di sinistra, fondata nel 1991 (v. la voce seg.)]. – Che si riferisce [...] al Partito della Rifondazione Comunista, usato in senso iron. o scherz.; come sost., componente o simpatizzante del Partito della Rifondazione Comunista. ... Leggi Tutto

rifondatóre

Vocabolario on line

rifondatore rifondatóre s. m. [der. di rifondare] (f. -trice). – 1. Chi compie una rifondazione, anche fig.: i r. della Germania dopo la guerra. 2. (estens.) Denominazione, scherz. o iron., degli appartenenti [...] al Partito della Rifondazione Comunista. ... Leggi Tutto

Prodinomics

Neologismi (2008)

Prodinomics s. f. (iron.) La concezione politica dell’economia propria di Romano Prodi. ◆ La «Prodinomics» condotta in questi due anni di governo, di cui lo stesso [Carlo Azeglio] Ciampi è stato impagabile [...] Camere il presidente del Consiglio, Romano Prodi, nel suo discorso per ottenere la fiducia, dopo l’ennesima crisi con Rifondazione comunista. (Foglio, 12 agosto 1998, p. 3). Composto dal nome proprio (Romano) Prodi e dal s. ingl. (eco)nomics. Già ... Leggi Tutto

Prodinotti

Neologismi (2008)

Prodinotti s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula [...] dall’Iraq. Ulteriore ragione, questa, del rafforzamento dell’asse istituito dal Professore con il leader di Rifondazione comunista, etichettato dagli avversari con il neologismo di «Prodinotti» per sottolineare la deriva estremista dell’abbraccio, e ... Leggi Tutto

prodizzazione

Neologismi (2008)

prodizzazione s. f. Assimilazione alle posizioni e alle scelte politiche di Romano Prodi. ◆ [tit.] Reazioni contraddittorie nel centrosinistra all’intervista in cui il segretario ha aperto a [George [...] , repubblicano schierato col centrodestra, adesso arriva la prodizzazione di Bertinotti. Che ha fatto il segretario di Rifondazione comunista? (Ant[onella] Ram[pino], Stampa, 23 febbraio 2005, p. 2, Estero) • Dice Enzo Carra, responsabile della ... Leggi Tutto

ipercentrista

Neologismi (2008)

ipercentrista (iper-centrista), agg. Che manifesta in modo risoluto, e perfino eccessivo, posizioni politiche centriste. ◆ Modello statalista, iper-centrista, burocratico. Questa è l’accusa che il presidente [...] Formigoni ha rilanciato ieri sera a Rosy Bindi dopo le dichiarazioni fatte dal ministro al convegno di Rifondazione comunista. (Antonella Cremonese, Corriere della sera, 26 gennaio 1998, p. 40, Lombardia) • si consuma con beffarda fulmineità la ... Leggi Tutto

altraeconomia

Neologismi (2008)

altraeconomia (altra economia), s. f. Economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. ◆ «Da settant’anni in marcia verso il Nulla»: così uno striscione allora in corteo a Mosca sintetizzò [...] , perché assenti dal vocabolario (eppure avrei detto che la terza, relativamente all’ultraterreno, ci fosse). Parole che invece Rifondazione Comunista usa spesso, fino a farne il titolo di un convegno genovese. Giusto parlare una lingua diversa, pure ... Leggi Tutto

Pro-Pal

Neologismi (2025)

pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. [...] di cadere. Alla manifestazione, promossa dalle associazioni di base pro-Palestina, hanno aderito i Cobas, la sinistra Ds, Rifondazione Comunista, i Verdi, oltre ai vari movimenti pacifisti e no global. (Cinzia Zambrano, Unità, 10 marzo 2002, p. 12 ... Leggi Tutto

carofitti

Neologismi (2008)

carofitti (caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano [...] il consigliere regionale Vittorino Chiarello e il capogruppo al Comune capoluogo Maurizio Pucci: «Il dramma degli sfratti, il caro fitti, i ritardi dell’edilizia pubblica sono i fattori dell’emergenza. Bisogna lottare per ottenere: detrazioni fiscali ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Rifondazione comunista, Partito della
(PRC) Formazione politica sorta nel 1991 per iniziativa della minoranza del PCI che si era opposta alla nascita del PDS e all’abbandono degli ideali della tradizione comunista. Dopo la vittoria dello schieramento di centro-sinistra nelle elezioni...
Liberazione
Giornale politico, organo ufficiale del Partito della rifondazione comunista. Fondato nel 1991 come settimanale, nel 1995 è stato trasformato in quotidiano. Ha sospeso le pubblicazioni nel dicembre del 2011, a seguito della cancellazione retroattiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali