• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Fisica [9]
Chimica fisica [3]
Chimica [3]
Matematica [3]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Geologia [2]
Fisica matematica [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]

riga

Vocabolario on line

riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] , detta anche divisa; la sua posizione più frequente è alzata, sostenente un capo. c. In spettroscopia, righe (o linee) spettrali, i segmenti che costituiscono l’immagine della fenditura dello spettroscopio, e che si osservano negli spettri, detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

spèttro

Vocabolario on line

spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] classificati, a scopo di studio, in varie classi (o tipi) spettrali, stabilite in base al tipo e all’intensità delle righe e al colore dominante nel fondo continuo degli spettri stessi (cfr. spettrale, nel sign. 2 b). b. Spettro di Brocken 〈bròkën ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

spettrale

Vocabolario on line

spettrale agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale [...] e curva di distribuzione s. (o diagramma s.), la rappresentazione grafica di tale distribuzione. Fantasma s., righe spettrali spurie presenti in spettri ottenuti con dispersori che presentino difetti (riscontrabili più spesso nei reticoli). Purezza s ... Leggi Tutto

iperfine

Vocabolario on line

iperfine (o iperfino) agg. [comp. di iper- e fine1 (o fino1)]. – In spettroscopia, struttura i., struttura complessa di righe spettrali, costituite ciascuna (come può rivelare un’osservazione ad alto [...] potere risolutivo) non da una sola riga ma da un gran numero di righe vicinissime fra loro. ... Leggi Tutto

stellare¹

Vocabolario on line

stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: [...] il quale ogni stella può essere associata a una particolare classe spettrale (classe O, classe A, classe B, ecc.) a seconda della posizione e dell’intensità delle righe di assorbimento relative al proprio spettro; tale classificazione delle stelle ... Leggi Tutto

quartétto

Vocabolario on line

quartetto quartétto s. m. [der. di quarto]. – 1. In musica: a. Componimento per quattro esecutori; in partic., q. vocale, che compare nelle composizioni polifoniche (e la cui forma più comune a voci [...] dei due gruppi di quattro cellule prodotte durante la segmentazione dell’uovo di riccio di mare, che costituiscono rispettivamente i micromeri e i macromeri. 4. In fisica, multipletto comprendente quattro righe spettrali, livelli energetici o stati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

quintuplétto

Vocabolario on line

quintupletto quintuplétto s. m. [der. di quintuplo sul modello di doppietto, tripletto, ecc.]. – In fisica, multipletto comprendente cinque righe spettrali, livelli energetici o stati. ... Leggi Tutto

spettrocomparatóre

Vocabolario on line

spettrocomparatore spettrocomparatóre s. m. [comp. di spettro- e comparatore]. – Speciale tipo di comparatore che consente di misurare gli spostamenti delle righe spettrali di una sorgente luminosa rispetto [...] a spettri campione o di confronto, riportati sulla stessa lastra fotografica, particolarmente usato in astronomia ... Leggi Tutto

spettroeliògrafo

Vocabolario on line

spettroeliografo spettroeliògrafo s. m. [comp. di spettro- e eliografo]. – Strumento usato, in connessione con un telescopio, per la fotografia del Sole in luce monocromatica: è schematicamente costituito [...] ’obiettivo del telescopio sul quale si forma l’immagine del disco solare, da una seconda fenditura, parallela a una delle righe spettrali, e da un prisma o da un reticolo di diffrazione; la luce emergente dalla prima fenditura viene riflessa, dopo ... Leggi Tutto

contìnuo¹

Vocabolario on line

continuo1 contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento [...] variabile nel tempo; in fisica, spettro c., spettro (d’emissione o d’assorbimento) costituito da un insieme continuo di righe spettrali; nelle costruzioni civili, trave c., trave sostenuta da più di due appoggi e formante perciò un certo numero di ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
autoallargamento
In fisica, fenomeno di allargamento delle righe spettrali relative a un gas per collisioni tra atomi neutri identici, l’interazione tra i quali sia dovuta a una perturbazione risonante di dipolo.
Holtsmark
Holtsmark Holtsmark [FAT] Distribuzione di H.: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 20 f.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali