plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio [...] sec. 16°, caratterizzato da un’esuberante sovrabbondanza di elementi ornamentali, desunti ibridamente dal gotico fiorito e dal Rinascimentoitaliano e francese, non senza influssi dell’arte popolare; si distingue un primo stile p. (all’incirca 1500 ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo [...] gotico: chiesa, cattedrale g.; una scultura gotica. b. Scrittura g. (o assol. gotica s. f.), denominazione data nel Rinascimentoitaliano (attribuendo a gotico il sign. di «barbarico») a quel tipo di scrittura che, nato nella Francia settentr. e nell ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] : il t. classico (il t. greco, romano; il t. di Eschilo, di Plauto); il t. moderno, e il t. italiano del Rinascimento, il t. elisabettiano (il t. di Shakespeare, di Marlowe); il t. orientale (il t. cinese, giapponese); il t. goldoniano, alfieriano ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] a vocale): es. foglio, lat. folium; maglio, lat. malleus; dal Rinascimento in poi, alle voci in cui l’l’ derivava da li̯ si sono giuridiche, è abbrev. del lat. lex «legge», mentre per l’ital. legge è adoperata ora la minuscola ora la maiuscola (l. o ...
Leggi Tutto
abbigliamento
1. MAPPA In origine la parola ABBIGLIAMENTO indicava il modo di vestire e vestirsi; con il tempo, il significato principale è diventato quello concreto che indica l’insieme di ciò che [...] che tratta articoli di questo tipo (lavorare nell’a.; l’a. italiano risente della crisi; l’esportazione di a. è in aumento).
donna che sa rassicurarsi anche con i vestiti.
Maria Bellonci,
Rinascimento privato
Vedi anche Abito, Moda, Scarpa, Vestito ...
Leggi Tutto
teatro
1. MAPPA Il TEATRO è un edificio costruito e attrezzato per ospitare la rappresentazione di opere drammatiche o anche spettacoli di altro genere (il t. greco, romano; il t. di Taormina, di Fiesole; [...] t.; t. di prosa, tragico, drammatico, comico; t. d’opera, lirico; il t. di Eschilo, di Plauto; il t. italiano del Rinascimento; il t. elisabettiano; il t. d’avanguardia, sperimentale). 5. Con significato più ampio, si definiscono teatro l’attività, l ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] voci dotte delle varie lingue moderne, con la pronuncia ʒ in italiano, ∫ in quasi tutte le altre lingue; in alcune però lo popolare. Nelle voci dotte si cercò d’imporre nel Rinascimento (non sappiamo se anche prima) la distinzione etimologica tra ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] -ti-. Il th latino, occlusiva sorda aspirata, ricorrente solo in grecismi, è reso in italiano come t; la scrittura th ebbe una certa vitalità nel Rinascimento, per vezzo umanistico (es. thesoro, mathematica, Thomaso, Mattheo) e anche, davanti a -i ...
Leggi Tutto
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione [...] voci d’origine latina in alcune delle più importanti lingue moderne, sia romanze sia d’altro ceppo; anche nell’italiano del Rinascimento, mentre oggi lo è in misura modestissima. Accanto alla semplice h le stesse lingue hanno conservato o conservano ...
Leggi Tutto
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce [...] i nomi dell’uno e dell’altro mare dell’Italia, cognominati da essi etruschi (P. F. Giambullari). Di quest’uso promiscuo dei termini etrusco e toscano, frequente negli eruditi del Rinascimento, resta un ricordo nella locuz. ordine t., uno degli ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione sta già alla base del libro di...
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici...