brontoterio
brontotèrio s. m. [lat. scient. Brontotherium, comp. di bronto- e -therium «-terio»]. – Genere estinto di ungulati perissodattili, vissuto durante l’oligocene dell’America Settentr.: aveva [...] grandi dimensioni (2,5 m di altezza), corpo massiccio simile ai tapiri e ai rinoceronti, muso molto allungato, fornito di sviluppate protuberanze ossee, con dentatura ridotta. ...
Leggi Tutto
elasmoterio
elasmotèrio s. m. [lat. scient. Elasmotherium, comp. del gr. ἐλασμός «piastra» e ϑηρίον «animale selvatico»]. – Genere di rinoceronti fossili dell’era quaternaria, con cranio lungo più di [...] un metro, dentatura ridotta, e un unico corno sporgente in posizione arretrata sul muso ...
Leggi Tutto
miocene
miocène s. m. [comp. del gr. μείων «minore» e -cene]. – In geologia, epoca del periodo neogene dell’era cenozoica, caratterizzata, in Europa, da una notevole trasgressione marina e dal massimo [...] , i gasteropodi e gli echinodermi, e appaiono in gran numero mammiferi terrestri d’origine afroasiatica (proboscidati, rinoceronti) e nordamericana (equidi, leporidi). In Italia il miocene è diffusamente rappresentato, per es., dalle lave dei ...
Leggi Tutto
embritopodi
embritòpodi s. m. pl. [lat. scient. Embrithopoda, comp. del gr. ἐμβριϑής «forte, pesante» e -poda (v. -pode)]. – Sottordine di mammiferi ungulati fossili che comprende giganteschi erbivori, [...] simili a rinoceronti, con due grandi corna sulle ossa nasali e due piccole sulle frontali. ...
Leggi Tutto
pachiderma
pachidèrma (meno com. pachidèrmo) s. m. [dal gr. παχύδερμος, comp. di παχύς «grosso, grasso» e δέρμα «pelle»] (pl. -i). – 1. Nome generico (estraneo alla classificazione zoologica odierna) [...] oltre che dalla notevole corporatura, dalla pelle molto spessa e nuda o povera di peli, come gli elefanti, gli ippopotami e i rinoceronti. 2. fig. Persona grossa, dall’andatura lenta e pesante. Anche, persona grossolana, priva di tatto e sensibilità. ...
Leggi Tutto
dinastini
s. m. pl. [lat. scient. Dynastinae, dal nome del genere Dynastes, che è dal gr. δυνάστης «signore»]. – Sottofamiglia di insetti coleotteri scarabeidi che comprende alcuni fra i più grandi insetti [...] tropicali, con spiccato dimorfismo sessuale; vi appartengono gli scarabei rinoceronti (del genere Oryctes), i cui maschi sono forniti di un lungo corno frontale rivolto indietro. ...
Leggi Tutto
uintaterio
uintatèrio s. m. [lat. scient. Uintatherium, comp. del nome della catena montuosa di Uinta, nello stato americano di Utah, e del gr. ϑηρίον «belva»]. – Genere di mammiferi fossili dell’ordine [...] dotati di tre paia di protuberanze ossee sul cranio, due delle quali erano probabilmente rivestite, similmente agli attuali rinoceronti, di astucci cornei; erano inoltre dotati di lunghi canini superiori conformati a sciabola e sporgenti all’esterno. ...
Leggi Tutto
ticorrino
s. m. [lat. scient. Tichorhinus, comp. del gr. τεῖχος «mura» e -rhinus «-rino», col sign. di «naso turrito»]. – Genere di rinoceronti fossili, comuni nelle steppe dell’epoca glaciale: erano [...] animali vellosi, alti in media m 1,60, muniti di due corni; l’uomo si nutriva delle loro carni e ne utilizzava le parti ossee e cornee ...
Leggi Tutto
tapiri e rinoceronti
Giuseppe M. Carpaneto
Strani parenti dei cavalli
Cavalli, asini, zebre, tapiri e rinoceronti sono Mammiferi appartenenti all’ordine dei Perissodattili. Caratteristica di questi grandi erbivori è la tendenza a far gravare...
Genere di rinoceronti fossili (v. fig.) della sottofamiglia Elasmoterini, ordine Perissodattili; diffusi in Asia nel Pliocene e Pleistocene. Alto 2 m e lungo 6 m, aveva un unico corno, forse lungo fino a 2 m; dentatura ridotta, molari a crescita...