risorgimentorisorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, [...] , degli affetti e anche del suo stesso dolore. 2. a. Come termine storiografico, il R. italiano e più spesso, assol., il Risorgimento, il processo politico e culturale che, tra la fine del sec. 18° e il sec. 19°, portò alla realizzazione dell’unità e ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti [...] del Risorgimento, o vissuti durante il Risorgimento. ...
Leggi Tutto
postrisorgimentale
agg. [comp. di post- e risorgimento]. – Che segue all’età del Risorgimento: il periodo storico p.; l’Italia postrisorgimentale. ...
Leggi Tutto
risorgimentista
s. m. e f. e agg. [der. di risorgimento] (pl. m. -i). – Studioso della storia del Risorgimento italiano. Come agg.: storico risorgimentista. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] di cronaca o di diario, di un periodo storico di cui si è stati spettatori o protagonisti: Memorie del Risorgimento. c. Ogni scritto, cimelio, monumento che costituisca documento storico, a cui sia affidato il compito di perpetuare una tradizione ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame [...] parte da rassegne e recensioni: R. della letteratura italiana; La Rassegna d’Italia; Rassegna di filosofia; R. storica del Risorgimento. 3. Mostra, esposizione intesa a documentare la produzione di un determinato settore: una r. di moda, di prodotti ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria [...] di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente, iscritto a una setta: i s. liberali del Risorgimento italiano. 2. fig. Fazioso, intransigente nel difendere le proprie ideologie: spirito s.; politica s.; anche come sost.: sono dei s. (o delle s.) che ...
Leggi Tutto
eredità s. f. [dal lat. heredĭtas -atis]. – 1. a. Successione a titolo universale nel patrimonio e in genere nei rapporti attivi e passivi di un defunto: la chiamata all’e.; accettare l’e., rinunziare [...] a periodi storici, a movimenti di cultura, a correnti di pensiero: l’e. del Rinascimento, dell’Illuminismo, del Risorgimento. Più genericam., ogni patrimonio ideale che si riceve dai proprî predecessori, o insieme di compiti, di attività che i ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] Sacre Scritture (in opposizione a s. profana); con riferimento a singoli eventi storici: s. della Rivoluzione francese, del Risorgimento italiano; e a singoli argomenti: la s. della società feudale, delle Crociate; se avessimo la s. delle antiche ...
Leggi Tutto
eroe
1. Nella mitologia di vari popoli antichi, un EROE è un essere semidivino, al quale si attribuiscono imprese prodigiose e meriti eccezionali: gli eroi erano in genere divinità decadute alla condizione [...] di grande valore e coraggio affrontando gravi pericoli e compiendo azioni straordinarie (gli eroi della Tavola Rotonda; un e. del Risorgimento). 3. MAPPA Ma è un eroe anche chi dà prova di grande abnegazione e spirito di sacrificio, impegnandosi a ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...
Giornale politico fondato a Torino da C. Cavour e C. Balbo, e pubblicato dal 1847 al 1852, sotto la direzione, successivamente, dello stesso Cavour, di L.C. Farini e di C. Alfieri.