• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biologia [7]
Medicina [5]
Lingua [2]
Diritto [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Antropologia fisica [1]

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] o, anche, l’apparato stesso di registrazione (per es., in informatica). In partic.: a. In biologia, m. immunitaria, riferita alla risposta immunitaria secondaria, quella per cui un organismo, dopo un primo contatto con un antigene – cui segue la ... Leggi Tutto

linfocito

Vocabolario on line

linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, [...] milza, timo, ecc.), che svolge ruoli determinanti nelle reazioni di difesa e particolarmente nella risposta immunitaria. Si possono distinguere due grandi classi di linfociti: quella costituita da elementi cellulari che si formano e si sviluppano ... Leggi Tutto

reazióne

Vocabolario on line

reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] . di fase acuta, l’insieme delle modificazioni metaboliche (e quindi anche termiche), neuroendocrine e immunitarie che contrassegnano la risposta generale dell’organismo di fronte a varî eventi patogeni (infezioni, tossinfezioni, ustioni, reazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

immunoglobulina

Vocabolario on line

immunoglobulina s. f. [comp. di immuno- e globulina]. – In immunologia, nome (simbolo: Ig) dato a globuline implicate nella risposta immunitaria, diverse per struttura chimica, peso molecolare e funzione, [...] parassitosi), IgG (presenti in maggiore quantità nel siero), IgM (che si rinvengono nella fase iniziale della risposta anticorpale). I. specifiche, anticorpi presenti nel sangue di soggetti divenuti immuni (per infezione pregressa o dopo vaccinazione ... Leggi Tutto

immunità ibrida

Neologismi (2022)

immunita ibrida immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal [...] che occorrerebbero davvero molte mutazioni contemporanee in un ceppo virale per consentire a Sars-CoV-2 di eludere la risposta anticorpale prodotta dai vaccini o dall’infezione. (Simone Cosmi, Vanity Fair.it, 26 novembre 2021, Covid) • È un fatto ... Leggi Tutto

super-immunità

Neologismi (2022)

super-immunita super-immunità (super immunità) s. f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata [...] il corpo politico, la comunità, non è solo un organismo, ma un sistema immunitario. (Chiara Valerio, Repubblica.it, 2 febbraio 2021, Cronaca) • [tit.] anche immunità "superumana", indica la risposta scaturita dalla combinazione di infezione e ... Leggi Tutto

pasteurellina

Vocabolario on line

pasteurellina ‹paster-› s. f. [der. di pasteurella]. – In medicina, filtrato di brodocoltura di pasteurelle, adoperato, non frequentemente, in clinica sia a scopo diagnostico (intradermoreazione alla [...] p.) sia a scopo terapeutico, per provocare una efficace risposta immunitaria in corso di pasteurellosi. ... Leggi Tutto

reticoloendoteliale

Vocabolario on line

reticoloendoteliale agg. [der. di reticoloendotelio]. – In istologia, sistema r. (anche sistema reticoloistiocitario), complesso di elementi cellulari mor-fologicamente differenti e disseminati nelle [...] monociti e macrofagi tessutali), che riveste un’importanza considerevole nei processi di difesa e di eliminazione di cellule morte, detriti cellulari e sostanze estranee o nocive all’organismo, e nella regolazione della risposta immunitaria. ... Leggi Tutto

determinante

Vocabolario on line

determinante agg. e s. m. e f. [part. pres. di determinare]. – 1. agg. Che determina, cioè provoca direttamente l’avverarsi di un fatto: causa d. (anche s. f.: la d. di un delitto); azione, potere, valore [...] . la fermata, che è il determinato. c. In biologia, d. antigenico, sito della superficie dell’antigene che induce la risposta immunitaria (cioè la produzione di anticorpi specifici) da parte dell’organismo che non riconosce come «suo» quell’antigene. ... Leggi Tutto

rigètto

Vocabolario on line

rigetto rigètto s. m. [der. di rigettare]. – 1. L’azione di rigettare, il fatto di venire rigettato, nel sign. di buttare indietro o fuori; con sign. concr., ciò che viene rigettato. Raro in usi generici, [...] . Per rigetto (o rimozione) dell’imposta, v. rimozione, n. 1 a. b. In fisiologia sperimentale e in medicina, risposta immunitaria dell’organismo di un ospite che respinge come incompatibile l’organo trapiantato, giungendo anche alla morte. c. In ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
risposta immunitaria
risposta immunitaria Evento biologico messo in atto dall’organismo in risposta a una sostanza estranea. Quando il sistema immunitario entra in contatto, con varie modalità, con una sostanza che identifica come estranea all’organismo del quale...
rigetto
Geologia Entità dello spostamento relativo avvenuto fra due punti omologhi delle pareti di una faglia. A seconda dell’inclinazione degli strati e del piano di faglia si possono distinguere diversi tipi (v. fig.): r. verticale, dislivello tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali