battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, [...] Qualunque rito che abbia valore di consacrazione, spesso accompagnato dall’imposizione del nome: b. di una campana, rito con cui ), cerimonia burlesca, che si celebra sulle navi al passaggio dell’equatore (o dell’equinozio), per festeggiare le ...
Leggi Tutto
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] sottoposti a severa disciplina per l’apprendimento della cultura tradizionale e delle norme di comportamento, periodo culminante nel ritodipassaggio (v. passaggio, n. 4 a) che comprende una prova fisica dolorosa, normalmente la circoncisione per ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede [...] i riti della Chiesa (contrapposto a matrimonio civile): nell’attuale ordinamento concordatario, quello compiuto secondo il rito canonico e suscettivo di produrre gli stessi effetti del matrimonio civile. 2. Che si riferisce a una religione, nel sign ...
Leggi Tutto
iconostasi
iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria [...] immagini sacre (donde il nome); attualmente, nelle chiese dirito greco, cattolico o ortodosso, è un elemento essenziale fronteggiante le navate, e fornito di tre porte, di cui la centrale, detta santa, consente il passaggio soltanto al vescovo, al ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] passare attraverso altri (informazione, erudizione, citazioni di prima m.); di seconda m., attraverso passaggi intermedî (comprare di seconda m., roba già usata; informazione, erudizione, citazione di seconda m., d’accatto, assunta indirettamente ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni artificiali (forature dei lobi o...
(App. IV, I, p. 386)
In questi ultimi decenni le ricerche su C. H. si sono rivolte in particolare all'interpretazione del simbolismo rappresentato nelle pitture parietali e nelle deposizioni delle tombe. Così la nota pittura parietale di C....