televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio [...] , ma il campo di battaglia e la pubblica piazza. Non lo splendore del visibile ma l’infinita disputa televisibile. (RobertaDeMonticelli, Repubblica, 27 febbraio 2008, p. 33, Commenti).
Composto dal confisso tele-3 aggiunto all’agg. visibile.
Già ...
Leggi Tutto
Giornalista, critico e scrittore italiano (Firenze 1919 - Milano 1987). Dopo alcune esperienze come autore di radiodrammi, dal 1945 si dedicò al giornalismo, divenendo presto titolare della rubrica di critica teatrale per il quotidiano Il Giorno...
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di Adolfa Ciapini, figlia del baritono Massimo.
Attore...