• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]

Discussant

Neologismi (2023)

discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. [...] amp;S) ma poi demolisce con precisione chirurgica la tesi dell'istruzione. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 4 febbraio 2005, Economia, p. 25) Ordinario di Economia dei Trasporti, Università Federico II di Napoli; Guido Grimaldi, Corporate Truck ... Leggi Tutto

deluchiano

Neologismi (2008)

deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista [...] comunale e la necessaria coesione di coalizione alle politiche. (Roberto Fuccillo, Repubblica, 15 febbraio 2001, Napoli, p. V F[uccillo], Repubblica, 14 ottobre 2007, Napoli, p. II). Derivato dal nome proprio (Vincenzo) De Luca con l’aggiunta ... Leggi Tutto

castagnettiano

Neologismi (2008)

castagnettiano s. m. Chi fa riferimento alle posizioni politiche di Pierluigi Castagnetti, presidente dei deputati della Margherita. ◆ In questo tira e molla, una volta il castagnettiano [Lapo] Pistelli [...] nei fatti, avendo ormai [Ugo] De Flaviis rotto anche con gli altri castagnettiani di Napoli. (Roberto Fuccillo, Repubblica, 23 marzo 2002, Napoli, p. II) • Nei retropensieri della Margherita ieri si poteva trovare un po’ di tutto. […] Castagnettiani ... Leggi Tutto

ceppalonese

Neologismi (2008)

ceppalonese s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, [...] , ditemene uno». Poi arrivano i fedelissimi con gli striscioni. (Conchita Sannino, Repubblica, 18 gennaio 2008, Napoli, p. II). Derivato dal toponimo Ceppaloni con l’aggiunta del suffisso -ese. Già attestato nella Repubblica del 5 settembre 1993, p ... Leggi Tutto

guiscardo

Vocabolario on line

guiscardo agg. [dal fr. ant. guischart, e questo dall’ant. nordico wiskr], ant. – Furbo, astuto; si è conservato soltanto nel nome tradizionale di Roberto I il Guiscardo (1015-1085), della Casa d’Altavilla, [...] equivalente di «normanno» nell’ediz. 1725 della Scienza nuova III, 33: «quaranta Guiscardi Eroi battono eserciti intieri di Saraceni»; ma nell’ediz. 1744, in due luoghi, II, 4,2 e IV, 14,2, il passo è stato sostituito con «quaranta normanni eroi». ... Leggi Tutto

parco biomedico

Neologismi (2008)

parco biomedico loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto [...] Ieo con l’oncologia, il Monzino con la cardiologia, il Besta II con la neuroscienze, e per la post-genomica il consorzio Ifom, di , il sindaco Gabriele Albertini e il presidente della Regione Roberto Formigoni. (Corriere della sera, 7 ottobre 2005, p ... Leggi Tutto

anglofonia

Neologismi (2008)

anglofonia s. f. L’esprimersi in inglese, il parlare inglese. ◆ «New global, global greens». Niente di meglio di un pizzico di globale anglofonia per rilanciare l’azione dei verdi, specie se per l’occasione [...] ambientalisti, dall’elettrosmog agli Ogm, alla presenza di un testimonial come Jeremy Rifkin. (Roberto Fuccillo, Repubblica, 28 ottobre 2001, Napoli, p. II) • Pensiamo all’anglofonia, e riflettiamo su una collocazione geografica: in Africa, in India ... Leggi Tutto

anguriaro

Neologismi (2008)

anguriaro s. m. Venditore di angurie. ◆ Oggi la colpa è dell’anguriaro (che poi a fine estate diventa «pomodoraro»), domani di strani ambulanti. Troppo spesso la musica a tutto volume, le bancarelle, [...] revoca. (Fabrizio Ravelli, Repubblica, 9 agosto 2004, Milano, p. II) • «È il terzo furto in una settimana. Così non possiamo , meloni e bibite fresche, è stato nuovamente assaltato». (Roberto Cervellin, Gazzettino, 19 luglio 2007, p. 2). Derivato ... Leggi Tutto

neocostituente

Neologismi (2008)

neocostituente (neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] ), passaggi che lo Stato nella transizione alla II Repubblica si dà per il compimento degli interessi 21 maggio 1999, p. 9, Politica) • «Una volta – ama raccontare [Roberto] Calderoli – Umberto [Bossi] mi ha urlato davanti a tutti: “Da quando ti ... Leggi Tutto

nichefobia

Neologismi (2008)

nichefobia (nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano [...] gli psicologi. Un virus che secondo alcuni avrebbe aggredito [Roberto] Mancini e compagni ad Empoli e che di sicuro sembra aver virus. (Carmelo Lopapa, Repubblica, 12 ottobre 2005, Palermo, p. II). Composto dal s. f. inv. niche con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Robèrto II il Pio re di Francia
Figlio (Orléans 970 - Melun 1031) di Ugo Capeto. Associato al trono (987), successe al padre (996). Riuscì a impadronirsi dopo lunga guerra del ducato di Borgogna e della contea di Sens. Il suo regno (la sua autorità di fatto non si estendeva,...
Robèrto II il Gerosolimitano conte di Fiandra
Figlio (n. 1065 circa - m. 1111) di Roberto I il Frisone, cui succedette (1093). Oppositore dell'Impero, prese le parti del papato nella disputa per l'istituzione della nuova sede episcopale di Arras e appoggiò il candidato del pontefice nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali