• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Geologia [34]
Fisica [3]
Biologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Biochimica [1]
Antropologia fisica [1]

espandiménto

Vocabolario on line

espandimento espandiménto s. m. [der. di espandere]. – L’atto, il fatto di espandersi; è forma meno com. di espansione. E. dei fondi oceanici, in geologia, l’accrescimento della larghezza della frattura [...] da varî punti di vista, in partic. per la formazione delle due parti della frattura di strati di rocce effusive ordinate cronologicamente, di cui si traggono campioni preziosi ai fini del paleomagnetismo, nonché della teoria della tettonica a ... Leggi Tutto

ròccia

Vocabolario on line

roccia ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse [...] rocce si distinguono in: r. eruttive, derivanti dalla consolidazione dei magmi, e ulteriormente distinte in r. intrusive o plutoniche e effusive e i tufi, se provenienti dalla disgregazione di rocce eruttive), o per la precipitazione per via chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

magma

Vocabolario on line

magma s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, [...] e pressione decrescenti, a consolidarsi, dentro o fuori della superficie terrestre, dando luogo alle cosiddette rocce eruttive intrusive o effusive. Di notevole importanza la presenza nei magmi di sostanze gassose (acqua, anidride carbonica, solfuri ... Leggi Tutto

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] di fondo formata da cristalli, anch’essi idiomorfi, di dimensioni minutissime. Per particolari strutture di rocce effusive (ofitica, intersertale, fluidale, perlitica, sferulitica, ialopilitica, microfelsitica, ecc.), si vedano i singoli aggettivi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

ofiolite

Vocabolario on line

ofiolite s. f. [comp. di ofio- e -lite]. – In geologia, nome generico di un insieme di rocce eruttive effusive e metamorfiche di composizione basica (gabbri, diabasi, peridotiti, prasiniti, ecc.), dette [...] superfici di subduzione e iniettati sotto pressione entro le formazioni sedimentarie sovrastanti; infatti comunemente associati alle ofioliti si rinvengono radiolariti e diaspri, rocce sedimentarie silicee considerate come depositi di mare profondo. ... Leggi Tutto

poróso

Vocabolario on line

poroso poróso agg. [der. di poro]. – 1. In genere, detto di un corpo o di un materiale qualsiasi non perfettamente compatto, che presenta piccoli spazî vuoti: legno p.; mattoni p., un tessuto p., una [...] carta p. e assorbente. In petrografia, rocce p., rocce eruttive effusive (trachiti, pomici di varia natura, ecc.), caratterizzate dalla massa fusa; tessitura p., la tipica tessitura delle rocce porose. Calcestruzzo p. (o leggero), varietà di ... Leggi Tutto

fenoclasto

Vocabolario on line

fenoclasto s. m. [comp. di feno-1 e gr. κλαστός «spezzato, sminuzzato» (cfr. clastico)]. – In petrografia, individuo cristallino, di formazione intratellurica, delle rocce a struttura vitroclastica; [...] i fenoclasti si differenziano dai fenocristalli delle rocce effusive per il loro carattere frammentario. ... Leggi Tutto

orneblènda

Vocabolario on line

orneblenda orneblènda s. f. [dal ted. Hornblende, comp. di Horn «corno» e Blende «blenda», con allusione all’aspetto]. – Nome generico di varî minerali isomorfi del gruppo degli anfiboli monoclini; sono [...] eruttive intrusive: o. comuni, di colore verde scuro o nero in massa, verde bottiglia in sezioni sottili. Anche nome di rocce effusive: o. basaltiche, di colore bruno nerastro in massa, rossiccio in sezione, più ricche di sodio e ferro e contenenti ... Leggi Tutto

trachìtico

Vocabolario on line

trachitico trachìtico agg. [der. di trachite] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alle rocce effusive neovulcaniche dette trachiti: struttura t., la struttura tipica di queste rocce, caratterizzata da microliti [...] di sanidino disposti in listelli subparalleli; formazioni t., composte di trachiti. 2. Talora, sinon. di porfirico ... Leggi Tutto

fratturazióne

Vocabolario on line

fratturazione fratturazióne s. f. [der. di fratturare]. – Produzione di una frattura o di una serie di fratture. In geologia, processo che dà luogo a frattura nelle rocce, causato, nelle rocce effusive, [...] fenomeni dinamici. Nella tecnica petrolifera, operazione consistente nel provocare la formazione di fratture nelle pareti di pozzi, in modo da creare intorno ad essi una zona di roccia permeabile che consenta più facilmente l’afflusso del petrolio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
espandiménto làvico
espandiménto làvico In vulcanologia, giacitura di rocce effusive caratterizzata da grande estensione orizzontale e piccolo spessore, tipica di lave molto fluide generate per vulcanismo lineare. La successione di più e.l. può costituire piattaforme...
fluidale, tessitura
In petrografia, tessitura di rocce effusive a struttura porfirica ipocristallina, caratterizzata dall’andamento orientato e dalla disposizione allineata dei microliti della pasta di fondo, dovuti al movimento subito dalla massa ancor fusa, ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali