• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [10]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Arredamento e design [2]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]

romànico¹

Vocabolario on line

romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione [...] , medio-orientale e islamica. Riferito a forme, tecniche e produzioni, opere artistiche e artisti dell’arte e dell’età romanica: stile r.; architettura, scultura, pittura, oreficeria, ceramica r.; il duomo r. di Monreale, l’abbazia r. di Cluny, il ... Leggi Tutto

chiesa

Thesaurus (2018)

chiesa 1. MAPPA Si chiama CHIESA ogni comunità dei fedeli, sia in senso strettamente religioso sia come società organizzata (la c. dei primi secoli; C. ortodossa, anglicana, luterana); nell’uso comune, [...] cristiano, dove i fedeli si radunano per pregare e per assistere alle funzioni religiose (andare in c.; una c. romanica, gotica). 3. In senso figurato, invece, e talvolta con intenzione ironica, viene chiamata chiesa una dottrina non religiosa, ma ... Leggi Tutto

preromànico

Vocabolario on line

preromanico preromànico agg. e s. m. [comp. di pre- e romanico1] (pl. m. -ci). – Termine con cui si designano le varie correnti artistiche (l’arte ottoniana, l’arte mozarabica, la tarda arte anglosassone [...] e i molteplici indirizzi artistici della penisola italiana) che hanno preceduto il manifestarsi della vera e propria arte romanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

formeret

Vocabolario on line

formeret 〈formërè〉 s. m., fr. [der. di forme «forma»]. – In architettura, ciascuno degli archi laterali che si svolgono lungo le pareti delle navate nella chiesa romanica e gotica; servono a delimitare [...] e rafforzare longitudinalmente le corrispondenti parti delle volte a crociera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

crocièra¹

Vocabolario on line

crociera1 crocièra1 s. f. [der. di croce]. – 1. Disposizione di aste, legni, sbarre e sim. che s’intersecano ad angolo retto; il punto stesso in cui avviene l’intersezione; strumento o oggetto formato [...] a botte: consta quindi di quattro scomparti triangolari (detti unghie o vele) delimitati da archi sui quattro lati del perimetro esterno e dalle curve di intersezione all’interno; già in uso presso i Romani, è soprattutto tipica dell’architettura ... Leggi Tutto

ofìtico²

Vocabolario on line

ofitico2 ofìtico2 agg. [der. del gr. ὄϕις «serpente»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio degli storici dell’arte, colonne o., le colonne abbinate, annodate tra loro nel fusto, caratteristiche dell’architettura [...] romanica. ... Leggi Tutto

protoromànico

Vocabolario on line

protoromanico protoromànico agg. e s. m. [comp. di proto- e romanico1] (pl. m. -ci). – Termine con cui vengono definite, in storia dell’arte, le prime manifestazioni dell’arte romanica, spec. nella scultura [...] e nell’architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quadripòrtico

Vocabolario on line

quadriportico quadripòrtico s. m. [dal lat. quadriportĭcus -us, comp. di quadri- e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – In architettura, portico che si svolge sui quattro lati di un cortile quadrilatero; [...] in partic., quello del cortile che precede la basilica paleocristiana o romanica; anche, il cortile stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ottoniano

Vocabolario on line

ottoniano agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la [...] degli imperatori sassoni e poi di quelli salî, caratterizzata da elementi che le danno una particolare posizione sia nel contesto dell’arte europea contemporanea, sia in quello della precedente arte carolingia e della successiva arte romanica. ... Leggi Tutto

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] il campanile di chiese e altri edifici religiosi (la t. pendente di Pisa, la t. cilindrica di San Vitale a Ravenna; una t. romanica, gotica, barocca); t. comunale, la torre del palazzo del comune, per lo più fornita di campane o di orologio; Viene il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3
Enciclopedia
romanico
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. Cenni storici L’arte r. è considerata come un insieme unitario, malgrado le profonde diversificazioni...
NORMANNA, ARTE
NORMANNA, ARTE Pietro Toesca . Nell'età romanica ebbe caratteri abbastanza particolari entro l'orbita dell'arte francese, specialmente nell'architettura; si propagò anche nell'Inghilterra (v normandia. Arte). Invece, la sua influenza nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali