• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Letteratura [18]
Religioni [3]
Diritto [3]
Lingua [2]
Matematica [2]
Geologia [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Industria [1]
Storia delle religioni [1]

romanticismo

Vocabolario on line

romanticismo s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi [...] di nazionalità e di popolarità: r. letterario, o semplicem. (dato che il letterario è l’aspetto più rilevante) romanticismo; r. artistico, e r. pittorico, musicale; r. filosofico, politico; determinando le specifiche manifestazioni storiche: il r ... Leggi Tutto

classicismo

Vocabolario on line

classicismo s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del [...] gruppo marmoreo. In partic., il termine è usato per designare l’indirizzo spirituale e culturale cui si contrappone il romanticismo e, più concretam., l’insieme degli scrittori e artisti che lo realizzano storicamente: la polemica ottocentesca tra c ... Leggi Tutto

romàntico

Vocabolario on line

romantico romàntico agg. [dall’ingl. (sec. 17°) romantic «pittoresco, romanzesco», der. del fr. ant. romanz, nel caso obliquo romant «romanzo2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Con riferimento a persona, seguace, [...] opere di letterati e artisti romantici: versi, racconti, quadri romantici. 2. fig. Con riferimento ai caratteri più appariscenti del romanticismo vero e proprio, si dice di chi è o si mostra incline alle suggestioni del sentimento e della fantasia ... Leggi Tutto

preromanticismo

Vocabolario on line

preromanticismo s. m. [comp. di pre- e romanticismo]. – L’insieme delle manifestazioni letterarie e artistiche, delle posizioni critiche e filosofiche che in Europa, già nella seconda metà del Settecento, [...] preludevano al Romanticismo. ... Leggi Tutto

protoromàntico

Vocabolario on line

protoromantico protoromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di proto- e romantico] (pl. m. -ci). – Termine usato talora, nella critica letteraria, per definire le prime manifestazioni del romanticismo, [...] o anche come sinon. di preromantico, e, come sost., per riferirsi ai primi (in ordine di tempo) scrittori romantici o anticipatori del romanticismo. ◆ Con sign. analogo, si è talvolta adoperato anche il s. m. protoromanticismo. ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] ); avere una s. fioritura; è nella sua s. giovinezza; si teme una s. ricaduta; il s. romanticismo (che è piuttosto da intendersi: il secondo periodo del romanticismo); passare a s. nozze, sposarsi nuovamente; e così s. moglie, s. marito, figli di s ... Leggi Tutto

postromàntico

Vocabolario on line

postromantico postromàntico agg. [comp. di post- e romantico (con riferimento al Romanticismo)] (pl. m. -ci). – Che, soprattutto nell’ambito artistico e letterario, è improntato da elementi tipici delle [...] forme e tendenze artistiche e culturali successive al Romanticismo, oppure supera tali tendenze: ideali p.; le estetiche postromantiche. ... Leggi Tutto

retòrica

Vocabolario on line

retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, [...] e risonante, enfatico e sostanzialmente vuoto, privo o povero di impegno intellettuale, civile e morale: la r. sentimentalistica del romanticismo deteriore; un romanzo storico, o un discorso politico, pieno di r. nazionalistica; La R., in somma, era ... Leggi Tutto

soaltà

Neologismi (2022)

soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine [...] di aver vivificato il linguaggio con espressioni personali, riaccendendo la lingua parlata, attingendo alle fonti del romanticismo, senza tuttavia abbandonare la ricerca di una limpida semplicità e l’invenzione/scoperta inesauribile del neologismo ... Leggi Tutto

Romantasy

Neologismi (2025)

romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. [...] tale genere di narrativa. ♦ Il romantasy è un termine che indica uno specifico sottogenere del romance, che mescola romanticismo, avventura ed elementi magici tipici del fantasy. Come anticipato, il nodo della trama è sempre la relazione amorosa tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Romanticismo
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance,...
Dal mélo al romanticismo
Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo Monti (1800); lo stesso Napoleone, nel frattempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali