• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [5]

caprimulgo

Vocabolario on line

caprimulgo s. m. [dal lat. caprimulgus, comp. di capra «capra» e mulgēre «mungere»; cfr. succiacapre] (pl. -gi). – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Caprimulgus), che comprende il succiacapre. 2. Al [...] plur. (lat. scient. Caprimulgi), ordine di uccelli affini ai rondoni, comprendente varie famiglie caratterizzate da piumaggio morbidissimo, testa grande, becco corto e apertura orale molto ampia. ... Leggi Tutto

versàtile

Vocabolario on line

versatile versàtile agg. [dal lat. versatĭlis, in senso proprio e fig., der. di versare «voltare, girare»]. – 1. letter. o scient. Che gira agevolmente, che si svolge o si può volgere facilmente in varie [...] delle dita dei piedi che sono rivolte indietro ed opposte alle altre, come per es. il dito posteriore di alcuni rondoni; in botanica, antera v., antera che, essendo assicurata al filamento staminale soltanto per un punto, oscilla facilmente sopra di ... Leggi Tutto

colibrì

Vocabolario on line

colibri colibrì (o còlibri) s. m. [dallo spagn. colibrí, che è da una lingua ignota dell’America Centro-Merid.]. – Famiglia di uccelli dell’ordine trochiliformi, chiamati anche uccelli mosca, caratteristici [...] ; hanno becco sottile, lingua bifida, e si nutrono di piccoli insetti frequentatori di fiori. Simili ai rondoni per le ali lunghe, strette e falcate, sono soprattutto caratteristici per le livree scintillanti e multicolori; piccoli ciuffetti adornano ... Leggi Tutto

macrochiri

Vocabolario on line

macrochiri s. m. pl. [lat. scient. Macrochires, comp. di macro- e gr. χείρ «mano», con allusione al segmento distale dello scheletro dell’ala, corrispondente alla mano in altri vertebrati]. – In vecchie [...] classificazioni zoologiche, ordine di uccelli che comprendeva i rondoni, le salangane e i colibrì. ... Leggi Tutto

svariare

Vocabolario on line

svariare v. tr. e intr. [der. di variare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svàrio, ecc.). – 1. tr., non com. a. Rendere vario e più piacevole: s. un trattenimento; rendere più vario, diverso, di colore: [...] . Nievo). b. Girare, rivolgere in varie direzioni: co ’l naso sempre a l’aria Gli occhi svaria Dietro gli angeli e i rondoni (Carducci). 2. intr. (aus. avere o essere), letter. a. ant. Deviare, allontanarsi da un luogo e spec. dal punto o dalla linea ... Leggi Tutto

salangana

Vocabolario on line

salangana s. f. [dal fr. salangane, adattam. di una voce indigena delle Filippine]. – Nome delle varie specie di rondoni appartenenti al genere Collocalia, diffuse nel sud-est asiatico e in Nuova Guinea, [...] e in partic. della specie Collocalia salangana: questi uccelli costruiscono nidi a forma di coppa, con la secrezione viscosa di voluminose ghiandole salivari. I nidi di numerose specie, come quelli di ... Leggi Tutto

clèco

Vocabolario on line

cleco clèco s. m. [adattam. del ted. e ingl. klecho, voce di origine orientale] (pl. -chi). – Uccello (Hemiprocne longipennis), appartenente alla famiglia dei rondoni, che vive a Giava e nelle isole [...] adiacenti, e nidifica sugli alberi ... Leggi Tutto
Enciclopedia
RONDONI
RONDONI (lat. scient. Cypselidae; fr. martinets; sp. vencejos; ted. Segler; ingl. swifts) Augusto Toschi Uccelli raggruppati nell'ordine dei Cipselidi. Bocca larga; ali lunghe di dieci remiganti: la prima è la maggiore; quattro dita con posteriore...
Rondóni, Pietro
Patologo italiano (S. Miniato 1882 - Milano 1956); prof. univ. dal 1920, insegnò batteriologia a Firenze, patologia generale a Sassari, Napoli e Milano dove diresse anche l'Istituto Vittorio Emanuele III per i tumori. Accademico d'Italia (1934),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali