rossorósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] r. d’antracene, il r. cocciniglia, usati per tingere la lana, il r. Congo, il r. di metile, utilizzati come indicatori. Rosso d’alcanna, altro nome dell’alcannina; r. di cromo (o di Persia), cromato basico di piombo, usato come pigmento; r. d’indaco ...
Leggi Tutto
rosso
1. MAPPA L’aggettivo ROSSO si dice di ciò che ha il colore del sangue vivo, delle ciliegie e dei papaveri (vino r.; r. come il fuoco, come la brace); 2. si dice anche di una persona, con riferimento [...] rosse
avere gli occhi rossi
bandiera rossa
cartellino rosso
cintura rossa
codice rosso
diventare rosso
essere bianco e rosso
globulo rosso
in rosso
linea rossa
pesce rosso
pista rossarosso d’uovo
semaforo rosso
telefono rosso
vedere rosso
zona rossa ...
Leggi Tutto
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», [...] tempo di cambiare l’Italia», è l’invito. (Tempo.it, 4 settembre 2019, Politica) • [tit.] Il primo test sulla solidità rosso-gialla: arrestare o / no un deputato [sommario] Mercoledì si vota sulla richiesta di arresto per Diego Sozzani di Forza Italia ...
Leggi Tutto
giallo-rosso
(giallorosso, Giallo-Rosso) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Ad oggi pare ci siano [...] il Movimento 5 Stelle e il Partito Democratico. Mentre il colore giallo contraddistingue ovviamente i Pentastellati, il colore rosso è stato attribuito al Partito Democratico in memoria delle sue radici di sinistra (una scelta non condivisa da tutti ...
Leggi Tutto
codice rosso
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di estrema gravità, un livello di pericolo molto elevato. ◆ Alle 11.30 di sabato l’uomo, che vive a Talenti, è [...] barella, tutte servono da letto. Ma sta male e gli infermieri prendono l’ultima, anche se non si dovrebbe, dalla stanza dei codici rossi: non c’è tempo da perdere. Chiedono un posto in stanza gialla. Non c’è, è già occupata da tre dentro e sei fuori ...
Leggi Tutto
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e [...] della sera, 30 agosto 2004, p. 48, Cronaca di Roma) • Al via l’ultimo fine settimana di luglio, quello da «bollino rosso» per Anas e Autostrade. In coda verso le sospirate vacanze, secondo le stime, ci sarà un italiano ogni otto, circa 7 milioni ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, [...] Anche gli adulti, infatti, sanno benissimo che, nei momenti di vera difficoltà, potranno sempre contare sull’aiuto e sul coraggio dei caschi rossi. (Nicola Battista, Mattino, 8 marzo 2008, p. 46, Irpinia Cronaca).
Composto dal s. m. casco e dall’agg ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive [...] degli estimatori del senatore. Sentimenti che si traducono in una chiamata alle armi contro «la sentenza dei giudici rossi»: «Ribelliamoci e scendiamo in piazza con le nostre bandiere in difesa della libertà». (Alessandra Longo, Repubblica, 6 maggio ...
Leggi Tutto
avviso rosso
loc. s.le m. Provvedimento emanato per segnalare l’estrema pericolosità di un ricercato. ◆ Per tutti e sei [i ricercati per la strage di Madrid] l’Interpol ha spiccato i cosiddetti «avvisi [...] ’organizzazione investigativa internazionale e che segnalano l’altissima pericolosità dei ricercati. (Gabriele Villa, Giornale, 3 aprile 2004, p. 5, Il fatto).
Composto dal s. m. avviso e dall’agg. rosso, ricalcando l’espressione ingl. red notice. ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] di cosa in cosa, E i color varî suscita Dovunque si riposa (Manzoni); in questo senso si parla di una stoffa grigia, gialla, rossa, di lana verde, azzurra, di seta celeste, turchina, ecc., e meno propriam. di colore bianco, nero. Non di rado per la ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...