• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Industria [25]
Fisica [18]
Industria aeronautica [13]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Matematica [8]
Geografia [6]
Fisica matematica [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]

rotóre

Vocabolario on line

rotore rotóre s. m. [der. di rotare]. – 1. Organo rotante di macchine e apparati meccanici ed elettrici. In partic.: a. Nelle macchine elettriche, la parte rotante (contrapp. a statore, la parte fissa): [...] parte mobile dei condensatori variabili. c. In aeronautica, organo sostentatore di alcuni tipi di aeromobili, detti aeromobili a rotore (elicotteri, autogiri, giroalianti, rotoplani, ecc.), costituito da due o più pale con sezione a profilo alare, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sìncrono¹

Vocabolario on line

sincrono1 sìncrono1 agg. [dal gr. σύνχρονος «contemporaneo», comp. di σύν «con, insieme» e χρόνος «tempo»]. – 1. Che avviene nello stesso momento, nello stesso intervallo di tempo: oscillazioni s.; movimento [...] macchina s. senza spazzole o a diodi rotanti); si parla di macchina s. a magneti permanenti se il campo magnetico rotorico è prodotto da magneti, anziché da una corrente continua. Tipi particolari di motori sincroni sono per es. quelli a riluttanza ... Leggi Tutto

alternatóre

Vocabolario on line

alternatore alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) [...] elettrica di corrente alternata: è costituita da una parte fissa a forma di tamburo cavo (statore) e da una rotante (rotore) alloggiata entro la precedente, separate da un piccolo spazio anulare d’aria (traferro o interferro); ambedue le parti hanno ... Leggi Tutto

rotazionale

Vocabolario on line

rotazionale agg. e s. m. [der. di rotazione]. – 1. agg. a. Che è caratterizzato da una rotazione: oscillazione r., in meccanica, moto oscillatorio puramente rotatorio o comunque non lineare; moto r. [...] rotazione, variabile in generale da istante a istante e da particella a particella; in fisica, di grandezza vettoriale il cui rotore sia diverso da zero: campo r. (contrapp. a irrotazionale o non rotazionale), onda r., onda elastica detta anche onda ... Leggi Tutto

rotòrico

Vocabolario on line

rotorico rotòrico agg. [der. di rotore] (pl. m. -ci). – Del rotore, che si riferisce al rotore, in meccanica e in elettrotecnica: circuito r.; avvolgimenti rotorici. ... Leggi Tutto

statóre¹

Vocabolario on line

statore1 statóre1 s. m. [dall’ingl. stator (der. del lat. stare), traduz. del ted. Ständer (der. di Stand «stato, posizione»), voce creata in opposizione a Läufer «rotore»]. – Nella tecnica, termine [...] (detta anche carcassa, capsula o involucro, secondo i casi) nel cui interno ruota la parte mobile (detta, per contrapp., rotore) di un dispositivo, di una macchina, ecc.: ha una funzione protettiva e talvolta portante in quanto in esso sono ricavati ... Leggi Tutto

turbina

Vocabolario on line

turbina s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) [...] portanti corone di elementi sagomati (pale): il rotore, detto anche girante, è l’elemento che riceve energia dal fluido utilizzandola per generare potenza meccanica. Il termine, che nell’uso tecnico è equivalente a quelli di turbomacchina motrice e ... Leggi Tutto

rotonave

Vocabolario on line

rotonave s. f. [comp. di roto- e nave]. – Nave con grandi cilindri verticali di lamiera rotanti ciascuno attorno al proprio asse per mezzo di apposito motore; l’effetto propulsivo è dovuto al vento che [...] fa nascere per effetto Magnus una portanza in direzione perpendicolare all’asse del rotore. Le rotonavi non hanno avuto diffusione poiché, pur continuando ad avere necessità del vento, nel complesso risultavano meno efficienti delle normali navi ... Leggi Tutto

open-end

Vocabolario on line

open-end ‹óupën ènd› locuz. ingl. [comp. di open «aperto» e end «fine»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nell’industria tessile, detto di un moderno sistema di filatura: le fibre, prelevate dal nastro [...] a gola orizzontale, dove si forma il filato primitivo; questo viene estratto dal centro di rotazione del rotore da un gruppo di cilindri, ricevendo lo stiro e la torsione necessarî per ottenere il filato definitivo. Con la stessa locuz., usata come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ripetitóre

Vocabolario on line

ripetitore ripetitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo repetitor -oris]. – 1. Chi ripete: monotono r. di luoghi comuni, delle idee altrui. In partic.: a. non com. L’insegnante che privatamente impartisce [...] sia col basamento. e. R. sincrono, dispositivo elettromeccanico costituito da uno statore con avvolgimento trifase e da un rotore con avvolgimento monofase, usato, in coppia con un altro, per riprodurre a distanza uno spostamento angolare impresso al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
rotore
matematica In analisi vettoriale si chiama r. di un campo vettoriale v(r), che abbia rispetto a una assegnata terna di riferimento Ox1x2x3 componenti v1, v2, v3, il vettore che rispetto alla medesima terna ha come componenti Un metodo comunemente...
rotore, teorema del
rotore, teorema del rotore, teorema del → rotore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali