• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Religioni [55]
Diritto [13]
Medicina [8]
Arti visive [6]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Architettura e urbanistica [3]
Arredamento e design [3]
Lingua [3]
Militaria [3]

sacraménto

Vocabolario on line

sacramento sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. [...] e la cena (eucaristia). La teologia contemporanea ha posto l’accento sul carattere ecclesiale ed escatologico del concetto di sacramento, il quale sta anzitutto a indicare l’azione salvifica di Dio che attraverso Cristo rende l’uomo partecipe della ... Leggi Tutto

sacramentale

Vocabolario on line

sacramentale (ant. sagramentale) agg. e s. m. [dal lat. tardo sacramentalis, der. di sacramentum «sacramento»]. – 1. agg. a. Nella religione cattolica, di un sacramento, relativo a un sacramento o derivante [...] concrete (per es., l’acqua benedetta), e sono diretti a ottenere effetti soprattutto spirituali, a disporre a ricevere i sacramenti, a santificare le varie circostanze della vita. 3. s. m. Nel processo medievale barbarico, lo stesso che congiuratore ... Leggi Tutto

penitènza

Vocabolario on line

penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] ammettono soltanto la confessione pubblica generale, con carattere non sacramentale. Per la teologia cattolica la penitenza è un sacramento istituito da Gesù Cristo, che ha conferito alla Chiesa il potere di rimettere i peccati commessi dopo il ... Leggi Tutto

sacramentare

Vocabolario on line

sacramentare (ant. sagramentare) v. intr. [der. di sacramento] (io sacraménto, ecc.; aus. avere). – 1. non com. Nella liturgia cattolica, amministrare i sacramenti, e in partic. il sacramento dell’eucaristia [...] e dell’unzione degli infermi; con la particella pron., sacramentarsi, ricevere i sacramenti, soprattutto l’eucaristia, il viatico. 2. a. Giurare solennemente, e, per estens., affermare, asserire con forza (spesso unito enfaticamente a giurare, o a ... Leggi Tutto

sacramentino

Vocabolario on line

sacramentino s. m. e agg. [der. di sacramento]. – Nome, per lo più al plur., con cui sono noti i religiosi della congregazione dei Sacerdoti del Ss. Sacramento, fondata a Parigi nel 1856, approvata nel [...] 1863, per l’adorazione perpetua del Ss. Sacramento e per l’incremento del culto eucaristico; anche come agg.: padri sacramentini. ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] , come via di preparazione al sacerdozio, presbiterato, che è il sacerdozio stesso, e episcopato, che rappresenta la pienezza del sacramento dell’Ordine. 9. a. Espressione d’una volontà, formulata di solito in tono assoluto e preciso, a voce o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

confessióne

Vocabolario on line

confessione confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è [...] della confessione; estens.: te lo dico (come) in c., in gran segreto. b. Facoltà conferita al sacerdote di amministrare il sacramento della penitenza: avere, conferire, togliere la c.; è un sacerdote novello e non ha ancora la confessione. 3. a ... Leggi Tutto

quarantóre

Vocabolario on line

quarantore quarantóre (o quarant’ore) s. f. pl. – Pratica religiosa e liturgica, consistente nell’adorazione pubblica del Ss. Sacramento, visibile nell’ostensorio contenente l’Ostia consacrata, solennemente [...] , con la nuova liturgia, la pratica ha acquistato la denominazione più generale di esposizione solenne annuale del Ss. Sacramento, che può essere peraltro compiuta anche in altre particolari occasioni, prolungata per un determinato tempo oppure breve ... Leggi Tutto

creṡimare

Vocabolario on line

cresimare creṡimare v. tr. [der. di cresima] (io crèsimo, ecc.). – Amministrare il sacramento della cresima; nel rifl., cresimarsi, ricevere il sacramento della cresima. ... Leggi Tutto

tantum ergo

Vocabolario on line

tantum ergo locuz. lat. (propr. «un così grande, dunque [sacramento]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali del penultimo versetto dell’inno Pange lingua scritto da san Tommaso D’Aquino e cantato [...] nelle funzioni liturgiche nel momento in cui viene impartita la benedizione con il Ss. Sacramento. Con uso scherz., cantare a qualcuno il tantum ergo, dirgli a chiare parole il fatto suo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
sacramento
Nella storia delle religioni, in generale, operazione rituale che mira a rendere partecipi, momentaneamente o permanentemente, della divinità. I due presupposti principali dell’idea del sacramento sono la convinzione che sia possibile superare...
Sacramento
Il più lungo fiume della California (615 km, di cui oltre 400 navigabili). Nasce dai Monti Klamath, attraversa da N a S la Central Valley californiana e sbocca nella Baia di San Francisco. I principali affluenti sono il Pit, il Feather e l’American....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali