sansimoniano
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. saint-simonien]. – Relativo al pensatore politico francese C.-H. de Saint-Simon (v. sansimonismo) e alle sue dottrine: scuola s.; sistema sansimoniano. Come [...] sost., seguace delle teorie del Saint-Simon: un s., i sansimoniani. ...
Leggi Tutto
sansimonismo
s. m. [dal fr. saint-simonisme]. – La scuola e la dottrina filosofico-politica di C.-H. de Saint-Simon (1760-1825): critico della società capitalista, sosteneva l’abolizione della società [...] privata delineando l’ideale di una società organizzata secondo il principio «a ciascuno secondo le sue capacità, a ogni capacità secondo le sue opere»; compito dello stato è assicurare tale principio e ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] per la loro critica della società capitalistica. In partic.: s. utopistico, quello fondato sulle dottrine di C.-H. Saint-Simon, F.-M.-CH. Fourier e R. Owen, generalmente caratterizzato dalla critica radicale della società borghese e della proprietà ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1675 - ivi 1755). Nato in una famiglia di antica nobiltà assurta al ducato sotto Luigi XIII, fu un tenace avversario della politica assolutista di Luigi XIV, nella quale riconosceva il tentativo di privare la nobiltà...
SAINT-SIMON, Claude-Henri de Rouvroy, conte di
Guido Calogero
Pensatore politico francese, nato a Parigi il 17 ottobre 1760 e ivi morto il 19 maggio 1825. Di famiglia aristocratica (era nipote di Louis de Rouvroy, duca di S.-S.; v.) ebbe...