salsaparigliasalsaparìglia s. f. [dallo spagn. zarzaparrilla, comp. di zarza «arbusto» e parrilla «vite, pergolato di viti»]. – 1. Droga fornita dalle radici e dai rizomi di alcune specie di liliacee [...] del genere Smilax, dell’America Centr. e Merid. (piante medicinali chiamate anch’esse salsapariglia), contenente soprattutto saponine e anche resine, amido, olio essenziale, ecc., usata in passato nella terapia della sifilide, come diuretico e come ...
Leggi Tutto
sarsaponina
s. f. [dall’ingl. sarsaponin, comp. di sar(saparilla) «salsapariglia» e saponin «saponina»]. – Composto organico del gruppo delle saponine steroidi, contenuto nelle radici della salsapariglia, [...] sostanza cristallina che, per azione degli acidi, si idrolizza in sarsapogenina, glicosio e ramnosio ...
Leggi Tutto
smilacina
s. f. [der. di smilace, come nome di genere che comprende la salsapariglia]. – Composto organico, saponina contenuta nelle radici della salsapariglia nostrana (lat. scient. Smilax aspera). ...
Leggi Tutto
stracciabrache
s. m. [comp. di stracciare e brache], invar. – Altro nome della pianta salsapariglia nostrana, rampicante provvisto di abbondanti aculei. ...
Leggi Tutto
saponina
s. f. [der. di sapone]. – In chimica organica, nome comune a diversi glicosidi dotati di forti proprietà tensioattive e di azione starnutatoria ed emolitica; a seconda della struttura dell’aglicone [...] e pellicole fotografiche, paste dentifricie e prodotti cosmetici, e s. steroidee (quali la gitonina della digitale, la sarsaponina della salsapariglia, ecc.), usate come veleno per i pesci, come schiumogeni e per la sintesi di ormoni steroidei. ...
Leggi Tutto
smilace
smìlace s. f. [lat. scient. Smilax, dal lat. class. smilax -ăcis, gr. σμῖλαξ -ακος]. – Genere di piante liliacee, perenni, rampicanti, con viticci che sorgono appaiati sulla base del picciolo, [...] Italia, soprattutto nelle regioni centro-meridionali e nelle isole, cresce la specie Smilax aspera, detta anch’essa smilace, o salsapariglia nostrana. ◆ Nella lingua letter. e poet., anche al masch.: Intessono vesti più belle Che la veste del croco ...
Leggi Tutto
antivenereo
antivenèreo agg. e s. m. [comp. di anti-1 e venereo]. – Di rimedio o provvedimento rivolto a combattere o prevenire le malattie veneree: dispensario a.; profilattico antivenereo. Come sost.: [...] gli antivenerei usati nel Seicento furono i preparati di mercurio e la salsapariglia. ...
Leggi Tutto
edera
édera (o èdera) s. f. [lat. hĕdĕra]. – Pianta rampicante sempreverde (Hedera helix), della famiglia araliacee, comune nella regione mediterranea, su muri, rocce, o nei boschi, e frequente anche [...] , violetti, che cresce nei boschi, o in siepi e prati, in Europa e in Asia; e. spinosa, altro nome della salsapariglia nostrana (Smilax aspera). L’edera, per la tenacia con cui rimane attaccata alle superfici su cui si arrampica, è simbolo frequente ...
Leggi Tutto
SALSAPARIGLIA
Fabrizio CORTESI
. La droga di questo nome è fornita da alcune piante del genere Smilax della famiglia Gigliacee-Asparagee, che vivono nell'America Centrale e nella parte settentrionale dell'America Meridionale. Esse sono soprattutto...