• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Industria [18]
Alimentazione [13]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Alta moda [1]
Biologia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

insaccato

Vocabolario on line

insaccato agg. e s. m. [part. pass. di insaccare]. – 1. agg. Chiuso, ficcato, contenuto in un sacco, o come in un sacco, in senso proprio e fig. (v. insaccare): grano, riso, gesso i.; carni i., salumi [...] nuvole: il sole oggi si coricò insaccato (Verga). 2. s. m. a. Nome generico (per lo più al plur.) delle varie specie di salumi fatti con carne insaccate: l’industria degli i.; una cena a base di insaccati. b. Corsa degli i., lo stesso che corsa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salume

Vocabolario on line

salume s. m. [der. di sale, col suff. collettivo -ume]. – Qualunque prodotto alimentare fatto con carne generalm. suina, sia sottoponendolo a salatura (prosciutto, capocollo, spalla, ecc.), sia confezionandolo [...] con carne triturata e successivamente insaccata (salame, mortadella, salsicce, ecc.). Usato spec. al plur.: s. insaccati; un grande assortimento di salumi; fabbrica, negozio, vendita di salumi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Merenda sinoira

Neologismi (2022)

merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] frittate, salse, ecc.) e la lunga durata, può sostituire la cena. ◆ Dopo quasi mezzo secolo di servizio alle poste di corso Moncalieri e trent'anni di vedovanza, il signor Ferraris ogni giorno alle quattro ... Leggi Tutto

forasalumi

Vocabolario on line

forasalumi s. m. [comp. di forare e salume]. – Ferro con una o più punte che i salumieri usano per forare i salumi quando vogliono accertare lo stato di conservazione della carne insaccata. ... Leggi Tutto

tartina

Vocabolario on line

tartina s. f. [dal fr. tartine, der. di tarte «torta»]. – Piccola e sottile fettina di pane (o anche di pane in cassetta, tostato, biscottato, o di preparazioni analoghe), rotonda, quadrangolare o triangolare, [...] variamente guarnita (con burro o maionese, caviale, acciughe, tonno, formaggio, salumi, olive, ecc.), per antipasti, per dessert o per il tè. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

insaccare

Vocabolario on line

insaccare v. tr. [der. di sacco, col pref. in-1] (io insacco, tu insacchi, ecc.). – 1. Mettere nel sacco o nei sacchi: i. il grano, la farina, il cemento, ecc. Fig., poet.: la dolente ripa Che ’l mal [...] o dentro involucri artificiali la carne animale tritata e condita con spezie per farne salami, salsicce e altri tipi di salumi. b. ant. Mettere nel sacchetto i nomi dei candidati per le elezioni ai pubblici uffici; imborsare. c. scherz. o spreg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

insaccatrice

Vocabolario on line

insaccatrice s. f. [der. di insaccare]. – 1. Macchina usata per insaccare prodotti in polvere (farina, cemento, gesso, fertilizzanti, ecc.): è formata essenzialmente da una tramoggia (alimentatore) da [...] cui il prodotto viene scaricato entro sacchi vuoti, posti a turno sotto le bocche di scarico, a mano o meccanicamente. 2. Macchina usata per fare insaccati (salumi, salsicce, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rosticcerìa

Vocabolario on line

rosticceria rosticcerìa s. f. [der. di (ar)rostire]. – Esercizio pubblico in cui si preparano e si vendono al minuto carni arrostite e altre vivande calde (supplì, crocchette, fritture varie, rustici, [...] calzoni ripieni, pizzette, ecc.), o anche fredde (insalate e maionesi varie, salumi, ecc.), che possono essere portate via dal cliente, oppure anche consumate sul posto. ... Leggi Tutto

modenése

Vocabolario on line

modenese modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o [...] buoi m.), razza di bovini allevata in provincia di Modena, specialmente a Carpi, con mantello fromentino o bianco, ossatura fine e buono sviluppo muscolare; il dialetto m. (o, come s. m., il modenese); ... Leggi Tutto

sacchétto

Vocabolario on line

sacchetto sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, [...] di certe sostanze alimentari poste in commercio per la vendita al dettaglio (per es., caffè tostato in grani o macinato, salumi, formaggi, prodotti sott’aceto o sott’olio). b. Quantità di roba che è contenuta, o che può essere contenuta, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
SALUMI
SALUMI Mauro Cimino . Sotto il nome di salumi si comprendono di solito due tipi principali e distinti di prodotti lavorati delle carni suine: quelli che subiscono un trattamento di salagione e di stagionatura (parti intere: prosciutti, coppe,...
braceria
braceria s. f. Ristorante specializzato nella preparazione di pietanze cotte alla brace. • La braceria recentemente inaugurata da Salumi di Carnia nella frazione di Luincis rappresenta il completamento della filiera della carne: un primo passo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali