santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] venerabile e assolutamente perfetto: Dio s.; Cristo s.; con uso sostantivato, il Santo, il SantodeiSanti, Dio, o anche Gesù Cristo: Qual era mai persona Che al Santo inaccessibile Potesse dir: perdona? (Manzoni); lo Spirito S., la terza persona ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] : scrivere una v. di G. Leopardi, di papa Giovanni XXIII; mentre i monaci mangiano, uno di loro legge le v. deiSanti; una v. romanzata (v. romanzare). 8. a. La parte del corpo sopra i fianchi, in corrispondenza della cintura: afferrare qualcuno ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] ., in senso fig., le espressioni: volere entrare (o stare) in p. a dispetto deisanti, cioè in un luogo o in un ambiente dove non si è graditi; avere qualche santo in p., godere della protezione di persona molto influente. d. Con riferimento ad altre ...
Leggi Tutto
sapienza
1. MAPPA La parola SAPIENZA indica una conoscenza molto vasta, che porta a una condizione di perfezione intellettuale (la s. degli antichi filosofi). 2. In alcuni casi il termine si usa invece [...] di doti spirituali e morali che danno la capacità di giudicare e di comportarsi in modo assennato ed equilibrato (la s. deisanti; governare un paese con s.). 3. La sapienza inoltre è l’abilità teorica e pratica acquisita con l’impegno, lo studio ...
Leggi Tutto
santificare
v. tr. [dal lat. tardo, eccles., sanctificare, comp. di sanctus «santo» e tema affine a facĕre «fare»] (io santìfico, tu santìfichi, ecc.). – 1. a. Rendere santo: il sacramento del matrimonio [...] santifica il vostro intelletto (Mazzini). 3. Nel rifl., santificarsi, avvicinarsi, con opere e pensieri, alla perfezione deisanti: santificarsi col martirio, col sacrificio. ◆ Part. pres. santificante, anche come agg., spec. nella locuz. grazia ...
Leggi Tutto
giorno
1. In astronomia, il GIORNO è definito come l’intervallo di tempo in cui la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella o il Sole a passare su uno stesso meridiano. 2. [...] giorno
da un giorno all’altro
di tutti i giorni
fatti del giorno
finire i propri giorni
giorni della merla
giorno deisanti
giorno del ringraziamento
giorno del Signore
giorno di paga
giorno di scadenza
giorno e notte
giorno per giorno
il gran giorno ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi [...] essere attribuiti soltanto a Dio; il m. delle noci, raccontato da fra Galdino nei Promessi Sposi; il santodei m., per antonomasia, sant’Antonio da Padova; fare, operare miracoli. Gridare al m., annunciare pubblicamente che è avvenuto un miracolo ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la [...] monumento); violazione di s., in diritto penale, delitto contro la pietà dei defunti punito con la reclusione. Col valore generico di sepoltura ha un valore estens., indicando genericam. i luoghi santi della Palestina). 2. Nella liturgia cattolica, ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio [...] p., portare il sarrocchino, il bordone e la bisaccia; una fila, una processione di pellegrini; strade dei p., strade di comunicazione con i luoghi santi; alloggi, e in passato ospizio, ospedale per pellegrini; e in funzione predicativa: andare p. al ...
Leggi Tutto
luogo
1. MAPPA È un LUOGO una parte delimitata di spazio, considerata in senso generale o astratto (Dio è in ogni l.; gli infiniti luoghi del cosmo; i luoghi in cui vaga la mente). 2. MAPPA In senso [...] che hanno tutti la stessa proprietà (la circonferenza è il l. dei punti del piano aventi la stessa distanza dal centro).
Parole, pena
luogo di perdizione
luogo geometrico
luogo pubblico
luogo santo, sacro
Citazione
È strano che questa sensazione di ...
Leggi Tutto
. Dai primi scopritori francesi della fine del sec. XVIII detto Ipsamboul; nome arabo (per falsa etimologia popolare "padre delle spighe", derivato da quello locale nubiano) di una montagna della bassa Nubia appartenente all'Egitto, sul lato...
. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica.
I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire una mummia (Genesi, L, 26; lo stesso...