• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Diritto [11]
Lingua [4]
Fisica [3]
Religioni [3]
Biologia [2]
Diritto civile [1]
Antropologia fisica [1]
Medicina [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica fisica [1]

sanzióne

Vocabolario on line

sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della [...] , che viene inflitta al reo riconosciuto colpevole attraverso la sentenza di condanna; s. civile, che può essere aggiunta alla sanzione penale, in genere con lo scopo di attenuare le conseguenze di un reato, e può consistere, per es., nell’obbligo ... Leggi Tutto

penale

Vocabolario on line

penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui [...] bagno, n. 3. 2. agg. e s. f. Clausola p. (o assol. penale), pena convenzionale (recepita in una apposita clausola contrattuale per concorde volere delle parti), che sanziona l’inadempimento o il ritardo nell’adempimento di un contratto, o il recesso ... Leggi Tutto

péna

Vocabolario on line

pena péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. [...] e così denominate per distinguerle implicitamente da altre forme non penali di sanzione (come le sanzioni amministrative o disciplinari); p. private, forme di sanzione extra-penale, relative al diritto privato (per es., la revoca della donazione ... Leggi Tutto

sospensióne

Vocabolario on line

sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] una funzione, imposta d’autorità come punizione o per altri gravi motivi. In partic.: a. Nel diritto, sanzione disciplinare o penale, o anche misura cautelativa, consistente nella privazione temporanea di una funzione, di un servizio, di una capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

còdice

Vocabolario on line

codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] disciplina della circolazione stradale. b. Per antonomasia, nell’uso corrente, il codice penale: incappare nel c., commettere azioni che cadono sotto la sanzione del codice penale; rasentare, sfiorare il c., commettere azioni che sono quasi reati. 3 ... Leggi Tutto

libertà

Vocabolario on line

libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] da parte dell’autorità di pubblica sicurezza; l. controllata, sanzione sostitutiva di una pena detentiva di durata non superiore a d’urgenza sulle impugnazioni delle ordinanze del giudice penale in materia di misure cautelari personali. Senza ... Leggi Tutto

sequèstro

Vocabolario on line

sequestro sequèstro s. m. [dal lat. sequestrum «deposito presso terzi di un oggetto contestato», der. di sequester «depositario, mediatore», e questo der. a sua volta dall’avv. secus «diversamente»]. [...] certa situazione di fatto o di diritto, o, nel processo penale, quale mezzo di coercizione processuale diretto ad assicurare la prova: . Nel diritto canonico, s. di temporalità, sanzione amministrativa contro un ente ecclesiastico, avente le sue ... Leggi Tutto

penalità

Vocabolario on line

penalita penalità s. f. [der. di penale; nel sign. sport., ricalca l’ingl. penalty (v.)]. – 1. ant. Pena, sofferenza, afflizione, e il fatto stesso di soffrire: la p. della vita ci induce a umiltà (Cavalca). [...] 2. a. ant. Sanzione penale: le cause relative alla p. ed alle multe (Botta). b. Nel linguaggio corrente (non giur.), sinon. di penale come s. f.: fissare, concordare una p.; pagare una p. (per inadempimento contrattuale, ecc.). 3. a. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

fattispècie

Vocabolario on line

fattispecie fattispècie s. f. [dalla locuz. lat. facti species «apparenza di fatto», fatto immaginato per servire come paradigma], invar. – 1. Nel linguaggio giur., l’insieme delle circostanze oggettive [...] , l’insieme degli elementi previsti dalla norma perché possa applicarsi una sanzione penale; si distingue in f. oggettiva, l’insieme degli elementi oggettivi del reato, e f. soggettiva, come descrizione dell’elemento psichico, e inoltre f. legale ... Leggi Tutto

poṡitivo

Vocabolario on line

positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] seconda metà del sec. 19°, basata essenzialmente sui postulati che il delinquente è un individuo anormale e che la sanzione penale non ha uno scopo punitivo ma rieducativo, e così qualificata in opposizione alla scuola classica. Per estens., certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2
Enciclopedia
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem Francesco Viganò Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, obbliga l’interprete e lo stesso legislatore...
ammènda
ammènda Sanzione penale di natura pecuniaria stabilita per le contravvenzioni, consistente nel pagamento di una somma determinata dal giudice entro limiti massimi e minimi stabiliti dalla legge. Molti dei reati in precedenza punibili con l'a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali