• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Chimica [5]
Botanica [4]
Fisica [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

mussenina

Vocabolario on line

mussenina (anche muṡenina o muṡennina) s. f. [der. di mussena]. – Composto organico contenuto nella corteccia della mussena, analogo alle saponine. ... Leggi Tutto

sapogenina

Vocabolario on line

sapogenina s. f. [comp. del lat. sapo «sapone» e di genina]. – In chimica organica, nome generico degli agliconi delle saponine, ottenibili da queste per idrolisi; in partic.: s. triterpenoidi, a struttura [...] triterpenica; s. steroidee, aventi la struttura degli steroidi ... Leggi Tutto

quillaia

Vocabolario on line

quillaia quillàia s. f. [lat. scient. Quillaja, da una voce araucana]. – Genere di piante rosacee spireoidee, dell’America Merid., caratterizzato dai frutti costituiti da follicoli contenenti semi alati; [...] specie, che forniscono cortecce saponarie, usate per lavare stoffe di lana e di seta; la corteccia di una specie (Quillaja saponaria) è utilizzata, per il suo contenuto in saponine glicosidiche, anche in farmacia e per la fabbricazione di shampoo. ... Leggi Tutto

sapotossina

Vocabolario on line

sapotossina s. f. [comp. di sapo(ne) e tossina]. – In chimica organica, denominazione generica delle saponine maggiormente tossiche, come quelle contenute in alcune cariofillacee (agrostemma) e in talune [...] rosacee (quillaia) ... Leggi Tutto

sarsaponina

Vocabolario on line

sarsaponina s. f. [dall’ingl. sarsaponin, comp. di sar(saparilla) «salsapariglia» e saponin «saponina»]. – Composto organico del gruppo delle saponine steroidi, contenuto nelle radici della salsapariglia, [...] sostanza cristallina che, per azione degli acidi, si idrolizza in sarsapogenina, glicosio e ramnosio ... Leggi Tutto

cariofillàcee

Vocabolario on line

cariofillacee cariofillàcee s. f. pl. [lat. scient. Caryophyllaceae, dal nome del genere Caryophyllus, che è dal lat. caryophyllum, gr. καρυόϕυλλον «garofano»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, dette [...] 2000 specie, in prevalenza delle regioni temperate, che hanno fiori generalm. pentameri e frutto a capsula, raramente a bacca. Vi appartengono numerosi generi (agrostemma, cerastio, dianto, saponaria, stellaria, ecc.), che contengono spesso saponine. ... Leggi Tutto

triterpène

Vocabolario on line

triterpene triterpène s. m. [comp. di tri- e terpene]. – In chimica organica, nome generico di composti formati da sei unità di isoprene (e pertanto il triplo dei terpeni), presenti nei vegetali sotto [...] forma di saponine e di resine, e nei pesci (con la denominazione specifica di squalene). ... Leggi Tutto

gipsòfila

Vocabolario on line

gipsofila gipsòfila s. f. [lat. scient. Gypsophila, comp. di gypso- «gipso-» e -philus «-filo»]. – Genere di piante cariofillacee dell’Europa e dell’Asia extratropicale, di cui sono coltivate: la nebbia [...] elegans), per i piccoli fiori bianchi riuniti in eleganti pannocchie; l’erba lanaria (G. arrostii), per le radici ricche di saponine; e un’altra specie, G. paniculata, da cui si ricava la saponaria di Levante, usata per pulire stoffe, emulsionare ... Leggi Tutto

batòtono

Vocabolario on line

batotono batòtono agg. [comp. di bato- e -tono]. – In fisica, di sostanza (come i saponi, le saponine, le sostanze proteiche, i composti organici con molti atomi di carbonio) che abbassa la tensione [...] superficiale di una soluzione ... Leggi Tutto

salsaparìglia

Vocabolario on line

salsapariglia salsaparìglia s. f. [dallo spagn. zarzaparrilla, comp. di zarza «arbusto» e parrilla «vite, pergolato di viti»]. – 1. Droga fornita dalle radici e dai rizomi di alcune specie di liliacee [...] del genere Smilax, dell’America Centr. e Merid. (piante medicinali chiamate anch’esse salsapariglia), contenente soprattutto saponine e anche resine, amido, olio essenziale, ecc., usata in passato nella terapia della sifilide, come diuretico e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Enciclopedia
SAPONINE
SAPONINE Alberico Benedicenti . Glucosidi, assai diffusi nel regno vegetale. Per azione dei fermenti o degli acidi si scindono in un glucone (zucchero) e in un aglucone (sapogenina), di natura chimica diversa; con acido solforico concentrato...
sarsaponina
sarsaponina Glicoside del gruppo delle saponine steroidi, contenuto nelle radici di salsapariglia; si presenta in cristalli incolori che per azione degli acidi si idrolizzano in ramnosio, glucosio e sarsapogenina (C27H44O3), solido cristallino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali