• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

sàrtia

Vocabolario on line

sartia sàrtia (non corretto sartìa) s. f. [dal gr. tardo (τὰ) ἐξάρτια, pl. di ἐξάρτιον «attrezzatura della nave»] (pl. sàrtie, ant. sarte). – 1. Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi fissi (manovre [...] o cavi in genere, e in partic. le corde che fermano le vele alle antenne; quindi, sciogliere le s., sciogliere le vele: sciolte le sarte e date a’ venti Le vele ... abbandonai le rive e i porti (Caro). b. In usi fig., poet.: in quella parte Di mia ... Leggi Tutto

sartiare

Vocabolario on line

sartiare v. tr. [der. di sartia] (io sàrtio, ecc.; ma come comando, nell’imperat., sartìa!). – Nel linguaggio marin., far scorrere in basso (mollare) il cavo nella gola della puleggia di un bozzello [...] predisporlo al lavoro; anche, smuovere (trafficare) il sistema funicolare nei bozzelli di un paranco per distenderlo e riapprestarlo all’uso. Il sign. originario, munire di sartia o di cavo, non è più in uso essendo sostituito da armare o attrezzare. ... Leggi Tutto

taròzzo

Vocabolario on line

tarozzo taròzzo s. m. [forse dallo spagn. trozo «pezzo»]. – In marina: 1. a. Asta di ferro che, fissata in croce alla estremità inferiore delle sartie, serve a tenerle alla dovuta distanza, e forma, [...] in pari tempo, il primo gradino della scala costituita dalle griselle (le cordicelle tese tra sartia e sartia); anche, ciascuno dei gradini di legno delle scale di corda (scale a tarozzi, o biscagline) di vario uso a bordo. b. non com. Altra ... Leggi Tutto

sartiame

Vocabolario on line

sartiame s. m. [der. di sartia]. – 1. In marina, l’insieme delle sartie. Per estens., l’insieme dei cavi fissi che nei velieri sostengono l’alberatura e negli aerostati la navicella (è detto anche padiglione). [...] 2. Più genericam., nell’uso ant. o letter., cordame delle navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sartiòla

Vocabolario on line

sartiola sartiòla s. f. [dim. di sartia]. – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle piccole sartie che sostengono gli alberetti di trinchetto, maestra e mezzana (rispettivam. sartiole di velaccino, [...] di velaccio, di belvedere) e che vanno dall’estremità dell’alberetto alle rispettive barre o crocette. Anche, talvolta, le sartie alte (quando sono frazionate) di imbarcazioni da regata o da diporto e quelle che servono a drizzare gli alberi ... Leggi Tutto

catarda

Vocabolario on line

catarda s. f. [da un der. del gr. καταρτάω «legare, sospendere»; cfr. gr. tardo καταρτία «sartia», κατάρτη «albero»]. – Nella manovra navale, legatura provvisoria che si fa all’estremità di un pennone, [...] quando si voglia sollevarlo o calarlo, tenendolo verticale: fare c. a dritta, a sinistra, a seconda dell’estremità del pennone prescelta ... Leggi Tutto

landa²

Vocabolario on line

landa2 landa2 (o landra) s. f. [voce d’origine dial.: prob. lat. lamĭna, lamna «lamina, piastra»]. – Nell’attrezzatura navale, spranga, catena o staffa di ferro che nelle navi a vela è imperniata sul [...] delle murate (o su robusta tavola sporgente fuori bordo, detta anch’essa landa, o parasartie), in corrispondenza degli alberi, e alla quale vengono fissati e tesati mediante tenditori i cavi delle manovre fisse: l. di sartia, l. di paterazzo, ecc. ... Leggi Tutto

parasàrtie

Vocabolario on line

parasartie parasàrtie s. m. [comp. di para-1 e sartia], invar. – Nella costruzione navale, ciascuno dei tavoloni attaccati, orizzontalmente, alle murate delle navi a vela, in corrispondenza degli alberi, [...] per fissarvi le sartie e i paterazzi e anche per aumentare l’angolo che le sartie stesse descrivono nei confronti della verticale. ... Leggi Tutto

lasco

Vocabolario on line

lasco agg. e s. m. [der. di lascare] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Largo, allentato; con senso generico è ant. o dial., e raro o ant. anche nei sign. fig. di rilassato (per es., una morale l.), o vile, [...] pigro, fiacco. b. Nel linguaggio marin., non stretto, non teso, detto di scotta, sartia, cavo o altra manovra, anche sostantivato: recuperare il l. di un cavo, togliere l’imbando mettendo un cavo in forza; riferito al vento, sinon. di largo (nel sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ritòrta

Vocabolario on line

ritorta ritòrta (tosc. ritòrtola) s. f. [femm. sostantivato di ritorto, part. pass. di ritorcere]. – 1. a. Vermena verde, usata da sola o attorcigliata con altre per legare fastelli o fascine di spighe, [...] strambe (Dante). Di qui, fig., al plur., spezzare le r., le catene della schiavitù, d’un servaggio anche politico. c. ant. Sartia: Da la rabbia del vento che si fende Ne le r., escon orribil suoni (Ariosto). 2. In araldica, figura che rappresenta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Enciclopedia
sartia
sartia Nei velieri, ciascuno dei cavi fissi (manovre dormienti) di canapa o di acciaio (v. fig.) incappellati alla sommità dei vari tronchi dell’alberatura verticale e fissati in basso, lateralmente e verso poppa, alle coffe o alle murate per...
sartia
sartia [plur. sarte] Nella forma contratta del plurale (comunque, sempre in rima), nel senso generico di " sartiame ", tutto il complesso del cordame navale, più che specificamente per le funi di canapa che sostengono l'alberatura delle navi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali