• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Geografia [5]
Storia [5]
Fisica [4]
Industria [4]
Militaria [4]
Industria aeronautica [3]
Geologia [3]
Medicina [3]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]

satèllite

Vocabolario on line

satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] massa materiale messa, per opera dell’uomo, in un’orbita attorno a un corpo celeste (i satelliti artificiali del Sole sono detti più propriam. pianeti artificiali). Con sign. più lato e più generale, ogni massa materiale (della quale di caso in caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

Sputnik

Vocabolario on line

Sputnik 〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si [...] è diffuso a livello internazionale per indicare genericam. anche i successivi satelliti artificiali che furono messi in orbita dall’Unione Sovietica (essendo allora usato come nome comune). Il primo della serie, che è stato anche il primo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] spiriti di coloro che non compirono i loro voti. b. Per estens., si chiamano l. artificiali i satelliti artificiali terrestri, e, talora, lune anche i satelliti di altri pianeti del sistema solare. c. In araldica, per luna s’intende sempre la luna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

satellitare¹

Vocabolario on line

satellitare1 satellitare1 agg. [der. di satellite]. – Che si avvale di satelliti (artificiali), che si svolge grazie all’opera di uno o più satelliti: navigazione s.; telefonino s., telefono cellulare [...] che si connette al satellite. ... Leggi Tutto

eliosìncrono

Vocabolario on line

eliosincrono eliosìncrono agg. [comp. di elio- e sincrono]. – Che è sincrono con il movimento del Sole: orbita e., orbita assegnata a certi satelliti artificiali, detti anch’essi satelliti e. (per es., [...] quelli usati in meteorologia), tale da permettere loro di passare al di sopra di punti stabiliti della Terra a un’ora locale fissa in modo da osservare la zona sotto la medesima illuminazione solare ... Leggi Tutto

detrito

Vocabolario on line

detrito s. m. [dal lat. detritum, part. pass. neutro di deterĕre «logorare», comp. di de- e terĕre «strofinare»]. – 1. In petrografia, frammento roccioso di varia natura, forma e dimensioni, proveniente [...] posizione topografica. Per analogia, d. spaziali, corpi costituiti da satelliti artificiali terrestri diventati non operativi e dalla loro frammentazione, assai pericolosi per satelliti funzionanti e per veicoli spaziali. 2. In senso più generico ... Leggi Tutto

òrbita

Vocabolario on line

orbita òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma [...] un atomo attorno al nucleo (secondo il modello atomico di Bohr: v. atomo); in astronautica, con riferimento al moto di satelliti artificiali terrestri e di veicoli spaziali in genere: mandare, mettere, lanciare in o.; o. equatoriale, o. polare; o. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

geostazionàrio

Vocabolario on line

geostazionario geostazionàrio agg. [comp. di geo- e stazionario]. – In astronautica, detto di satelliti artificiali terrestri che rispetto alla Terra appaiono in posizione fissa sulla volta celeste, [...] in quanto percorrono un’orbita circolare, detta anch’essa orbita g., a 35.863 km di quota nel piano equatoriale terrestre, con un periodo uguale a quello della rotazione terrestre e nello stesso verso ... Leggi Tutto

satellitare²

Vocabolario on line

satellitare2 satellitare2 s. m. [der. di satellite]. – Apparato radioelettronico di varie dimensioni (anche portatile), in grado di utilizzare per varî scopi (radiolocalizzazioni, telecomunicazioni, [...] osservazioni meteorologiche, ecc.) una determinata costellazione di satelliti artificiali ricetrasmittenti (posizionati su orbite geostazionarie) asservita a un centro di controllo terrestre. In partic.: s. di radiolocalizzazione, in grado di fornire ... Leggi Tutto

previṡióne

Vocabolario on line

previsione previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro [...] d’aria e delle discontinuità tra masse d’aria diverse, nonché in base alle rilevazioni effettuate da strumenti, satelliti artificiali, ecc., successivamente elaborate tramite calcolatori elettronici, si può prevedere per le prossime ore e i prossimi ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
satèllite artificiale
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda). Caratteristiche I satelliti artificiali sono portati...
geostazionari, satelliti
Satelliti artificiali terrestri che appaiono in posizione fissa sulla volta celeste e cioè in quiete rispetto alla Terra. Percorrono un’orbita circolare (orbita geostazionaria), a 35.863 km di quota nel piano equatoriale terrestre, con un periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali