• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [7]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]

satùrnidi

Vocabolario on line

saturnidi satùrnidi s. m. pl. [lat. scient. Saturniidae, dal nome del genere Saturnia: v. saturnia]. – Famiglia cosmopolita di insetti lepidotteri con circa 1200 specie, per lo più notturne e crepuscolari, [...] di medie e grandi dimensioni (comprende alcune fra le più grandi farfalle viventi, con apertura alare fino a 30 cm): hanno colorazioni varie, generalmente assai vivaci, antenne piumose o pennate nei maschi, ... Leggi Tutto

pavònia

Vocabolario on line

pavonia pavònia s. f. [der. del lat. pavo -onis «pavone», per gli occhi sulle ali]. – Nome di due insetti lepidotteri della famiglia saturnidi, la p. maggiore (lat. scient. Saturnia pyri), la più grande [...] farfalla europea (con apertura alare fino a 16 cm), caratterizzata da quattro grandi macchie oculiformi, una su ogni ala, e la p. minore (lat. scient. Eudia pavonia), simile all’altra ma più piccola, e ... Leggi Tutto

satùrnia

Vocabolario on line

saturnia satùrnia s. f. [lat. scient. Saturnia, dall’agg. lat. class. Saturnius, con riferimento indiretto alla dea Giunone (chiamata anche Saturnia perché figlia di Saturno), per le macchie sulle ali [...] della farfalla che ricordano quelle del pavone, sacro a Giunone]. – Genere di lepidotteri che dà il nome alla famiglia saturnidi, del quale fa parte la specie saturnia del pero (lat. scient. Saturnia piri), la più grande farfalla europea, con ... Leggi Tutto

àttaco

Vocabolario on line

attaco àttaco s. m. [lat. scient. Attacus, dal lat. tardo attăcus, gr. ἄττακος o ἀττάκης «locusta»]. – Genere di farfalle della famiglia saturnidi, diffuse nell’Estremo Oriente; una sua specie, Attacus [...] mylitta, che vive sulle querce, fa un bozzolo da cui si ricava una sorta rozza di seta che viene filata e tessuta (tussah) ... Leggi Tutto

sericìgeno

Vocabolario on line

sericigeno sericìgeno agg. [comp. di seric(eo) e -geno]. – In zoologia, riferito a quegli animali (spec. le farfalle delle famiglie bombicidi e saturnidi, ma anche ragni, pseudoscorpioni e molti altri [...] gruppi di artropodi) che secernono seta; ghiandole s. (o seritterî), le ghiandole che elaborano e secernono la bava in tali animali (v. seritterio) ... Leggi Tutto

séta

Vocabolario on line

seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari [...] , sete, note anche con il nome di tussah, ottenute in Oriente da bozzoli di varie specie di lepidotteri della famiglia saturnidi (in partic. dei generi Antheraea e Attacus: v. attaco), caratterizzate dalla grossezza e ineguaglianza del filo. d. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

àġlia

Vocabolario on line

aglia àġlia s. f. [lat. scient. Aglia, dal gr. ἀγλίη, lezione erronea per αἰγίς «macchia»]. – Genere di farfalle della famiglia saturnidi, che comprende una sola specie italiana, Aglia tau, sulle cui [...] ali fulve c’è una macchia neroazzurra che contiene un segno bianco simile per forma alla lettera τ (tau greca) ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Saturnidi
Saturnidi Famiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri, con oltre 1800 specie in gran parte tropicali e subtropicali, per lo più notturne e crepuscolari, di medie e grandi dimensioni (comprende alcune fra le più grandi farfalle viventi, con apertura...
seritterio
seritterio Ghiandola produttrice di seta o sostanze affini (detta anche ghiandola sericigena o ghiandola sericipara). I s. si trovano specialmente nelle farfalle delle famiglie Bombicidi e Saturnidi, ma anche in ragni, Pseudoscorpioni e molti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali