• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Industria [1]
Diritto [1]
Comunicazione [1]
Arredamento e design [1]
Fisica [1]

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] , cioè tutti gli strumenti atti ad offendere (bastoni ferrati, mazze ferrate, coltelli e forbici a lama lunga, rasoi, falci, scalpelli, ecc.), dei quali la legge vieta il porto in modo assoluto. Con riferimento al passato: armi da botta (clava, mazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

màglio

Vocabolario on line

maglio màglio s. m. [lat. malleus «martello»]. – 1. a. Grosso martello a due teste, per lo più di legno, usato anticam. per ammazzare i buoi, attualmente per battere i cerchi delle botti, i cunei con [...] cui si spacca la legna, gli scalpelli in lavori di carpenteria, ecc.: Qual mugghia il toro allor che dagli altari Sorge ferito, se del m. appieno Non cade il colpo (Caro). b. Nella lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

slupatura

Vocabolario on line

slupatura s. f. [der. di lupa (nel sign. 2 b), malattia dell’olivo, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Operazione con la quale si libera il tronco o altra parte dell’olivo danneggiato dalla lupa o carie; [...] si esegue con attrezzi adatti, come sgorbie, scalpelli, ecc., fino a raggiungere il legno sano, la cui superficie, messa a nudo e bene lisciata, viene disinfettata e spalmata con sostanze protettive. ... Leggi Tutto

achèo

Vocabolario on line

acheo achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria [...] immortale (Pindemonte). Come agg., degli Achei, dei Greci: Col fior del sangue a. (V. Monti); Inclito studio di scalpelli a. (Foscolo). Cfr. achivo. 2. Dell’Acaia, regione storica della Grecia a nord del Peloponneso (anche acaico): lega a., ... Leggi Tutto

stùdio

Vocabolario on line

studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] Porsi nel crine, e scompigliar con l’ugna Lo s. di molt’ore in un momento (Parini); Effigïati Dei Inclito s. di scalpelli achei (Foscolo). 4. Con sign. concreto: a. Dal medioevo e fino all’età moderna (e ancor oggi in alcune denominazioni di tono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cùneo

Vocabolario on line

cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione [...] (per es., con un martello) in modo da poter introdurre il taglio o spigolo nel corpo da spaccare (sono cunei, per es., gli scalpelli): spaccare un tronco con un c. d’acciaio. 2. Organo o elemento fatto a forma di cuneo e che agisce per gli stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tagliènte

Vocabolario on line

tagliente tagliènte agg. e s. m. [der. di tagliare]. – 1. agg. a. Che taglia bene, che ha il taglio affilato: lama, coltello, spada t.; un rasoio assai t.; un’accetta tagliente. Con uso estens., che [...] atti ad asportare il materiale in eccesso sotto forma di trucioli, scaglie, granuli, ecc.: per es., l’estremità attiva degli scalpelli, dei ferri da pialla, delle punte da tornio e da trapano. b. La parte di apparati e dispositivi destinati a essere ... Leggi Tutto

tinnire

Vocabolario on line

tinnire v. intr. [dal lat. tinnire «tintinnare, risuonare»] (io tinnisco, tu tinnisci, ecc.; aus. avere), letter. – Tintinnare, risuonare con squilli brevi e frequenti, con suoni argentini: questa pietra [...] bicchiere prima di porgerglielo (Volponi). Sostantivato all’infinito: il t. dei campanelli; in fondo alle cave il t. degli scalpelli prosegue d’estate fino a buio (E. Cecchi). ◆ Part. pres. tinniènte, tintinnante, squillante: un dolce accordo novo di ... Leggi Tutto

argivo

Vocabolario on line

argivo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: [...] l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci a. eternerà (Foscolo); orride forme intruse A le memorie di scalpelli a. (Carducci); come sost., per lo più al plur., gli Argivi, gli abitanti di Argo, e per estens. i Greci. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
CERIANA, Francesco
CERIANA, Francesco Laura Scalpelli Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici. La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel 1822 possedeva e gestiva direttamente...
Montuòri, Eugenio
Architetto (Pesaro 1907 - Roma 1982). Esponente del razionalismo italiano tra le due guerre, con L. Piccinato, G. Cancellotti e A. Scalpelli realizzò Sabaudia (1933) e Carbonia (1938) con I. Guidi e C. Valle. Partecipò ai principali concorsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali