• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Medicina [2]
Biologia [1]
Anatomia [1]
Religioni [1]
Fisica [1]
Matematica [1]
Comunicazione [1]

schèda

Vocabolario on line

scheda schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano [...] , anche ai fini di una utilizzazione multimediale del sistema, la riproduzione di suoni digitali e di file audio; s. madre, la scheda fondamentale per il funzionamento stesso del sistema (contiene la CPU, la RAM e altre componenti base); s. video, la ... Leggi Tutto

madre

Vocabolario on line

madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] per indicare il suo generoso amore fatto di sacrificio e di abnegazione; sono madre o sono la m., è una m., e simili, per scusare l’ m. patria, v. madrepatria; scena m., v. scena; scheda m., in informatica, v. motherboard. Abbazia m., quella da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

motherboard

Vocabolario on line

motherboard ‹mḁ′dħëbood› s. ingl. [comp. di mother «madre» e board «scheda»] (pl. motherboards ‹mḁ′dħëbood∫›), usato in ital. al femm. – In informatica, termine (corrispondente all’ital. scheda madre, [...] ») con cui viene correntemente denominata la scheda che alloggia il microprocessore e i componenti elettronici fondamentali di un calcolatore elettronico; è dotata di prese (v. slot) per potere inserire schede aggiuntive per scopi particolari. ... Leggi Tutto

cabinet

Vocabolario on line

cabinet ‹kä′binit› s. ingl. [dal fr. cabinet, dim. di cabine «cabina»](pl. cabinets ‹kä′binits›), usato in ital. al masch. – In informatica, contenitore, per lo più di forma parallelepipeda, che nei [...] personal computer ospita i componenti dell’unità centrale di elaborazione montati sulla scheda madre. ... Leggi Tutto

richiamo

Vocabolario on line

richiamo s. m. [der. di richiamare]. – L’azione di richiamare, il fatto di venire richiamato, e il modo con il quale si effettuano. In partic.: 1. a. L’azione di chiamare e il fatto di essere chiamato [...] udirono da lontano i suoi disperati r.; accorrere al r. della madre malata, d’un amico in gravi difficoltà, della patria in spiegati, sviluppati, illustrati. Anche, la menzione, in una scheda bibliografica relativa a un’opera, di un’altra o di ... Leggi Tutto

interpretare

Vocabolario on line

interpretare (tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare [...] in lingua straniera il significato corrispondente nella nostra lingua: Oh madre sua veramente Giovanna, Se, interpretata, val come si dice interpretatrice, le informazioni contenute nei fori di una scheda perforata. 2. a. Attribuire un significato, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
scheda madre
scheda madre Mauro Cappelli Circuito stampato fondamentale di un moderno calcolatore elettronico che fornisce l’alloggiamento dell’unità centrale di calcolo (CPU, Central processing unit), le connessioni elettriche che consentono la comunicazione...
Microprocessori
Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo chip – circola già a metà degli anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali