schemaschèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] di un processo, o delle varie parti di un impianto, di un sistema, ecc.: schema d’insieme e s. parziali, che riproducono, rispettivamente, l’insieme dell’impianto o soltanto parti di esso; schemidi s. diassiomi, un insieme finito diassiomi che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] s. diassiomi, insieme degli assiomidi una teoria; s. di curve, s. di superfici, insieme di curve o di superfici nella classificazione: per es., in botanica, s. sessuale di Linneo, schemadi classificazione delle piante, proposto da C. Linneo (1735) ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] puramente simbolico e astratto diassiomi e teoremi, in quanto stabilisce un universo di enti per i quali gli assiomi e i teoremi della teoria una data distribuzione di probabilità); m. economico, ogni schema teorico che cerchi di ridurre un fenomeno ...
Leggi Tutto
assiomi, schema di
assiomi, schema di espressione formale assunta come vera rappresentante un insieme di assiomi aventi la stessa forma e che, quindi, sono considerati come elementi variabili all’interno di una configurazione unitaria. Uno...
astrazione, schema d'assiomi di
astrazione, schema d’assiomi di nella sistemazione assiomatica della teoria degli insiemi, nota come teoria nbg (→ Neumann-Bernays-Gödel, teoria di), schema di assiomi che permette di formare la classe di tutti...