informazione
1. Si chiama INFORMAZIONE l’azione di dare o ricevere una notizia (per una più esauriente i. sull’argomento, si veda il prossimo capitolo; libertà di i.; diritto all’i.) 2. MAPPA e anche, [...] alla memoria di un computer (le scienzedell’i.).
Parole, espressioni e modi di dire
informazione di garanzia
libertà d’informazione
per tua, sua, vostra informazione
teoria dell’informazione
ufficio informazioni
Citazione
Pasotti le tenne dietro e ...
Leggi Tutto
bioinformatica
bioinformàtica s. f. [comp. di bio- e informatica]. – Disciplina che affronta i problemi della biologia con metodologie e strumenti propri dellescienzedell’informazione. ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] approdare poi all’Università: prima una laurea in Scienze Naturali, poi una in Paleontologia e una specializzazione ottobre 1949 del «Corriere d’Informazione»: «Tra le rovine d’una villa del quarto secolo dell’era cristiana, il signor Greenfield ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] , sempre quest'anno, l'azienda ospiterà un Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione volto a completare un progetto, sviluppato da Agrofood Research Hub dell'Università degli studi di Brescia e iniziato già nel 2022. (Massimiliano Del ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come [...] e abilità da parte di individui generalmente giovani. Scienzedell’e., l’insieme di studî e discipline delle fondamentali norme di igiene e di comportamento che siano utili per salvaguardare la salute fisica individuale; e. sessuale, l’informazione ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] natura o di natura diversa. In partic.: a. Nelle scienze umane e sociali (talora dette anche scienzedella c.) e del comportamento, processo di trasferimento dell’informazione contenuta in un segnale, attraverso un mezzo (canale), da un sistema ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] white-pox» che origina da alcuni roditori. Sono forme tipiche delle zone tropicali, ma delle quali non si conoscono bene le origini. (Vittorio Massari, Corriere della sera, 24 aprile 1980, Informazione/Milano, p. 6) • Dopo Ebola e il Vaiolo sarebbero ...
Leggi Tutto
informatica
1. MAPPA L’INFORMATICA è la scienza che si occupa del trattamento e della trasmissione delleinformazioni per mezzo della loro elaborazione elettronica, che consente di gestire enormi quantità [...] scienza si sono moltiplicati: l’elaborazione elettronica in pochi anni è passata dai ristretti ambiti lavorativi per specialisti alla gestione quasi totale di ogni scambio di informazione tra le persone e ha finito per pervadere ogni aspetto della ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] l’epistemologia, la psicologia, la semiotica e la teoria dell’informazione. Per la psicologia del l., v. psicolinguistica. anche l. naturale), sono presi in considerazione in diverse scienze e tecniche varî tipi di l. artificiali, o simbolici, ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici [...] raccolta e al trattamento dell’informazione e in partic. all’elaborazione automatica dei dati, come sussidio e supporto alla documentazione, alla ricerca e allo studio nei varî settori dellascienza, della tecnica, delle attività economiche, sociali ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: a) trasmissione dei dati; b) codifica...
Disciplina che affronta problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione e computazionali. Riguarda innanzitutto lo studio delle applicazioni degli elaboratori nei sistemi misti, formati cioè da un componente...