• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [2]
Religioni [2]
Botanica [2]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Fisica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Lingua [1]
Geologia [1]

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] moderna si può far cominciare con la scoperta dell’America; un avvenimento d’importanza fondamentale nella Pollicino; è la s. di un burattino di legno. 5. In espressioni fig. dell’uso fam.: a. Faccenda, questione: questa è un’altra s., è tutt’altra ... Leggi Tutto

tabacco

Vocabolario on line

tabacco s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; [...] dopo la scoperta dell’America lo spagn. tabaco e quindi l’ital. tabacco furono riferiti alle piante di Nicotiana (la cui specie più nota prese appunto il nome specifico di Nicotiana tabacum)] (pl. -chi). – 1. a. Nome delle varie specie di piante ... Leggi Tutto

moderno

Thesaurus (2018)

moderno 1. MAPPA Si dice MODERNO tutto ciò che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi (i moderni ritrovati della scienza; le costruzioni moderne della periferia) e 2. [...] cronologia storica, infine, l’aggettivo indica il periodo convenzionalmente fissato tra l’anno della scoperta dell’America (1492) e l’anno del Congresso di Vienna (1815): l’età moderna; storia moderna. 6. Quando ha funzione di sostantivo, moderno ... Leggi Tutto

centenàrio¹

Vocabolario on line

centenàrio1 agg. e s. m. [dal lat. centenarius «contenente un numero di cento», poi «che ha cento anni», der. di centenus «che è in numero di cento»]. – 1. agg. a. Che ha cent’anni (o anche qualche anno [...] di un fatto memorabile, e la commemorazione stessa o festa solenne che ogni cento anni si fa per rievocare personaggi illustri o fatti memorabili: il sesto c. della morte di Dante; nel 1992 si è celebrato il quinto c. della scoperta dell’America. ... Leggi Tutto

botanica

Thesaurus (2018)

botanica 1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] in medicina. Solo più tardi, nel Rinascimento, le piante, cresciute intanto molto di numero soprattutto grazie alla scoperta dell’America, cominciarono a essere studiate per sé stesse, fino ad arrivare nel XVIII secolo alla sistemazione di Linneo ... Leggi Tutto

olinguito

Neologismi (2013)

olinguito s. m. Mammifero arboricolo di piccola taglia che vive nelle foreste andine, nutrendosi principalmente di frutta, insetti e nettare. ◆ I ricercatori dello Smithsonian Institution di Washington [...] dell'Ecuador e della Colombia. Avvistato solo sugli alberi, di notte, si ciba di frutta e pesa circa un chilo. (Repubblica.it, 15 agosto 2013, Natura) • Erano 35 anni che non veniva scoperta vive nella zona tropicale dell'America'), con l'aggiunta del ... Leggi Tutto

medioèvo

Vocabolario on line

medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico [...] età antica (convenzionalmente fissata dagli storici al 476, data della caduta dell’Impero romano di Occidente) e l’inizio dell’età moderna (fissato al 1492, data della scoperta dell’America, ma che per alcuni aspetti e manifestazioni, soprattutto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

màis

Vocabolario on line

mais màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato [...] , specie originaria del Nuovo Mondo e introdotta in Europa subito dopo la scoperta dell’America, costituisce una delle colture agronomiche di maggior interesse dell’Eurasia e dell’Africa; in Italia è la coltura cerealicola più importante dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ispanità

Vocabolario on line

ispanita ispanità s. f. [der. di ispano, come traduz. dello spagn. hispanidad]. – 1. Il complesso dei caratteri culturali proprî dei paesi di lingua spagnola; anche, la coscienza di un legame ideale [...] dei popoli che costituivano l’impero spagnolo: Consiglio dell’i., istituito in Spagna nel 1940 per tener vivi i legami tra i popoli di lingua e cultura spagnola; festa dell’i., celebrata nell’anniversario della scoperta dell’America (12 ottobre). ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] Asia, Africa, America settentr., America merid., Oceania, notizia, di un segreto, di una scoperta e sim., far sì che ne sia compreso nel prezzo stabilito per i pasti o per la pensione; dell’edizione sono stati tirati cento esemplari a p., in carta ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ASIA
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono concluse tragicamente), stanno varie clamorose...
America
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali