• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Medicina [3]

scotòma

Vocabolario on line

scotoma scotòma s. m. [der. di scoto-; cfr. gr. σκότωμα «ottenebramento», der. di σκότος «oscurità»] (pl. -i). – In oculistica, riduzione circoscritta della sensibilità luminosa nel campo visivo, che [...] sensibilità) o patologica (da glaucoma, da malattie della retina, del nervo ottico, delle vie e dei centri nervosi). Gli scotomi patologici si distinguono in negativi, non avvertiti dal soggetto e messi in evidenza solo con l’esame del campo visivo ... Leggi Tutto

scotometrìa

Vocabolario on line

scotometria scotometrìa s. f. [comp. di scoto- e -metria]. – Esame oculistico che permette di evidenziare o di localizzare gli scotomi, e di valutare la loro estensione; viene eseguito con il campimetro [...] mediante una particolare tecnica detta metodo scotometrico ... Leggi Tutto

scotòmetro

Vocabolario on line

scotometro scotòmetro s. m. [comp. di scoto- e -metro]. – Strumento oculistico con cui si localizzano e si esaminano gli scotomi. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
SCOTOMA
SCOTOMA (dal gr. σκότος "oscurità") Giuseppe Ovio In oculistica significa una parte difettosa del campo visivo, sulla quale vi può essere cecità assoluta o cecità parziale. Si distingue uno scotoma positivo e uno scotoma negativo; uno assoluto...
EMERALOPIA
Termine che designava in passato la cecità di giorno e la visione di notte; ora, invece, serve a indicare deficienze nella facoltà di adattamento alla scarsa luce. Solo dopo qualche ora di soggiorno alla semioscurità l'emeralopo ordinariamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali